Notizie Cultura “Lillo Posaman”, il fumetto è disegnato dal sardo Luca Usai

“Lillo Posaman”, il fumetto è disegnato dal sardo Luca Usai

Il fumettista sardo, originario di Guspini, lavora anche per la Disney. "Sono in sintonia con la comicità di Lillo", ha commentato

Dopo il successo di “LOL – Chi ride è fuori”, serie tv su Prime Video, il celebre comico e attore Lillo di Lillo&Greg, al secolo Pasquale Petrolo, si è immaginato una schiera di cinquanta supereroi dotati di poteri un po’ particolari. Lui, ad esempio, è “Posaman” e riesce a mettersi in posa, ma c’è chi si lancia in mezzo alle battaglie, creando più problemi che altro, mentre altri parlano con le vongole e altri ancora hanno il potere di spoilerare i finali dei film.

Da qui nasce l’idea di realizzare un fumetto con tutti e cinquanta i supereroi nel volume “Posaman & friends” edito da Rizzoli. A disegnare gli amici di Lillo è il fumettista sardo Luca Usai, che da tempo ormai lavora per la Disney. I colori sono stati realizzati da Alessandro Costa, mentre la copertina da Gabriele Dell’Otto, matita conosciuta alla Marvel e Dc Comics.

“Avevo già lavorato con Lillo nel 2011 e nel 2012 realizzando un fumetto su Normalman lo scorso anno è arrivata l’idea di questo volume. Che è quella di inventare dei supereroe italiani con caratteristiche comiche e scanzonate. Lillo mi ha fornito le descrizioni dei personaggi e quali erano i loro super poteri, con alcune specifiche ben precise, e io ho realizzato i disegni”, racconta il disegnatore originario di Guspini.

“La cosa divertente di questo libro – racconta il fumettista – è che le categorie dei supereroi sono come quelli dei comics famosi: ci sono i mutanti con poteri straordinari, come possono essere gli X-Men, quelli che vengono da altri pianeti, come Superman, e quelli che invece non hanno poteri ma sono riusciti a inventare gadget particolari come Batman”.

Luca Usai ha iniziato a lavorare per il volume lo scorso settembre e finito di creare graficamente i personaggi a dicembre. “Sono stato molto felice di lavorare ancora con Lillo, sono in sintonia con la sua comicità e lo seguo da sempre”, conclude.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it