Regione Rinnovabili, la Sardegna è prima in Italia per comunità energetiche nascenti

Rinnovabili, la Sardegna è prima in Italia per comunità energetiche nascenti

Ussaramanna, Villanovaforru e Serrenti sono i tre centri che stanno portando l'Isola a un nuovo sviluppo di autoproduzione di energia rinnovabile

nuovo-sequestro-per-il-parco-eolico-tra-sardara-e-villanovaforru-otto-indagati

Ussaramanna, Villanovaforru e Serrenti. Sono i tre centri che stanno portando la Sardegna ad essere prima tra le regioni italiane, insieme a Puglia e Sicilia, per numero di comunità energetiche nascenti. A svelarlo è l’analisi “Barometro del fotovoltaico” condotta da Elmec Solar, società lombarda che si occupa di energie rinnovabili.

In particolare, lo studio tratteggia un’importante crescita del fotovoltaico nel terzo trimestre italiano del 2021, accanto al quale si inserisce il nuovo trend emergente basato sulla condivisione dell’energia pulita: lo sviluppo delle comunità energetiche.

“Un incontro tra Nord e Sud quello presentato con questa quarta edizione del Barometro del fotovoltaico, che vuole mettere in luce come la scelta di modelli di approvvigionamento sostenibili per gestire il proprio fabbisogno energetico sia un fenomeno che, con il passare dei mesi, sta convincendo un numero di italiani sempre più elevato” afferma Alessandro Villa, ad di Elmec Solar. “A settembre 2021 sono 989.687 gli impianti fotovoltaici installati nel Bel paese e, risultati altrettanto incoraggianti, sono attesi nella prossima edizione del Barometro del fotovoltaico”.

Secondo la rielaborazione da parte di Elmec Solar dei dati pubblicati da Italia Solare, complessivamente, sono 10 le province d’Italia che hanno registrato il maggior incremento di impianti fotovoltaici nei soli mesi di luglio, agosto e settembre 2021. Al primo posto si trova Padova (+860 impianti), seguita da Brescia (+804 impianti) , Roma (+790 impianti) , Venezia (+781 impianti), Treviso (+662 impianti), Torino (+590 impianti) , Vicenza (+572 impianti) , Bergamo (+557 impianti) , Milano (+549 impianti) e Varese ( +418 impianti). Facendo un confronto con la terza edizione del Barometro del fotovoltaico, nei soli mesi di luglio, agosto e settembre 2021, in Italia c’è stato un incremento di 20.984 impianti in più, rispetto all’aumento registrato nel secondo trimestre del 2021, pari a 18.655 impianti.

Per quanto riguarda le comunità energetiche in Italia, ad oggi se ne contano due: la “Comunità energetica e solidale di Napoli Est” e “City Hall”, a Magliano Alpi, in provincia di Cuneo. Altre 16 comunità energetiche sono in  fase di progettazione e, altre 7, in movimento, ovvero ancora nelle primissime fasi preliminari che vedono coinvolti comuni, imprese e cittadini.

Tra queste, 5 si trovano in Sardegna: la “Comunità energetica rinnovabile di Ussaramanna”, la “Comunità energetica rinnovabile di Villanovaforru”, e le tre “Case dell’energia” di Serrenti.

“Lo sviluppo delle comunità energetiche costituisce il segno di un’importante presa di coscienza da parte degli italiani della convenienza delle energie rinnovabili. Grazie a questa nuova modalità di approvvigionamento energetico infatti, il fotovoltaico, non resta più confinato alle iniziative di un singolo utente o di una singola azienda ma diventa una valida alternativa da pianificare e adottare per una intera comunità o territorio”, conclude Alessandro Villa.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it