Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Cerca
venerdì, 16 Maggio 2025
  • ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP
Facebook Instagram Twitter Youtube
Cagliaripad.it | Notizie della Sardegna in tempo reale
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Cagliari
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
    • L’Intervista
    • Medicina e Scienza
    • Meteo
    • Musica e Spettacolo
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Province
    • Città Metropolitana
    • Nuoro
    • Oristano
    • Sassari
    • Sud Sardegna
  • Pubbliredazionali
  • Regione
  • Sport
Notizie Photogallery Andreas Fridolin, storia di un visionario nella Sardegna degli anni ’50
  • Notizie
  • Photogallery
  • Prima pagina

Andreas Fridolin, storia di un visionario nella Sardegna degli anni ’50

A cinquant'anni dalla scomparsa dello studioso danese che nel 1957 girò la Sardegna dei paesi a bordo della sua Nimbus con un registratore per immortalarne l'aura arcaica e selvaggia, l'associazione culturale Iscandula rende omaggio alla sua figura con una due giorni di eventi

Di
Redazione Cagliaripad
-
11 Dicembre 2021
Condividere
Facebook
Twitter
WhatsApp
Copy URL
    Andreas Fridolin Weis Bentzon sulla sua Nimbus a Cagliari nel 1958

    Un pioniere, un visionario ma soprattutto un ricercatore e antropologo che ha lasciato in eredità un patrimonio di suoni e testimonianze video inedite sui musicisti sardi, in particolare dei maestri di launeddas e sulla vita nella comunità pastorale di Nule. A cinquant’anni dalla scomparsa di Andreas Fridolin Weis Bentzon, lo studioso danese che nel 1957 girò la Sardegna dei paesi a bordo della sua Nimbus con un registratore per immortalarne l’aura arcaica e selvaggia, l’associazione culturale Iscandula rende omaggio alla sua figura con una due giorni di eventi. Da venerdì 17 a sabato 18 dicembre, a Cagliari si terrà un simposio con interventi di esperti, testimonianze, concerti e l’inaugurazione della piazzetta dedicata a Bentzon.

    Sarà anche l’occasione per proiettare la nuova versione del film documentario in bianco e nero appena restaurato,“Is launeddas.La musica dei Sardi”, prodotto da Iscandula e realizzato dal regista Fiorenzo Serra negli anni Novanta a partire dalle pellicole originali di Bentzon girate nel 1962 e scoperte, a distanza di venti anni, negli Archivi del folklore danese di Copenaghen. La sfida verso il digitale, per salvare e consegnare ai posteri il film nella migliore qualità possibile, è arrivata proprio da chi scoprì, un po’ per caso, quelle bobine: Dante Olianas, presidente di Iscandula, insieme al produttore Ole Søndberg. Così le pellicole sono state scannerizzate e il film è stato rieditato rispettando l’originale. C’è poi un cameo inedito, diventato un corto: circa tre minuti di frammenti, tralasciati nel primo montaggio, che immortalano la serenata “crabarissa”.Nello spezzone la musica di suonatori di Cabras ormai scomparsi: Giovanni Lai, Salvatore Murtas (Patata), Salvatore Manca (Gavaurru) e Francesco Castangia (Su Cau).

    Si comincia venerdì 17 con un’intera giornata al Conservatorio Pierluigi Da Palestrina (in piazza Porrino) dedicata al simposio “Da Bentzon all’era digitale” e al gemellaggio tra Sardegna e Danimarca. L’appuntamento è alle 9,30 con il benvenuto ai partecipanti della direttrice del Conservatorio, Aurora Cogliandro; seguiranno i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, del console di Danimarca Corrado Fois, dell’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa, del presidente dell’Isre Marcello Mele, dell’assessora comunale alla Cultura Maria Dolores Picciau e del presidente dell’associazione Campos Paolo Zedda.

    Alle 12 l’attesa inaugurazione della piazzetta dedicata all’antropologo danese all’interno del Parco della Musica di Cagliari, tra via Bacaredda e via Efisio Cao di San Marco. Sarà scoperta la targa nel corso di una cerimonia accompagnata dagli interventi musicali delle immancabili launeddas, suonate da Michele Deiana, e dal Tenore Nulesu con Andrea e Pierfranco Masala, Eros Manca e Salvatore Dettori.

    Dopo la pausa pranzo, dalle 16, si entra nel vivo dei lavori, coordinati da Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari, e da Giovanni Sanna, già giornalista della Rai. Due gli interventi di profilo internazionale: il primo di Anne Mette Marchen-Andersen, Ispettrice e Curatrice del Museo Nazionale di Danimarca che parlerà de “Le collezioni raccolte dal Bentzon e conservate nel Museo Nazionale”; il secondo del docente di Antropologia visiva alla UiT, Università artica della Norvegia, Peter Ian Crawford, dal titolo “A. F. W. Bentzon un ‘lupo solitario’ nel mondo dell’antropologia dei paesi Nordici”.

    Dopo una pausa caffè, intorno alle 17, si apre la seconda parte del simposio: Ignazio Macchiarella, docente di Etnomusicologia Università di Cagliari, si concentrerà su “A. F. W. Bentzon nel panorama degli studi etno-antropologici della Sardegna”; a seguire Felice Tiragallo, docente di Antropologia Università di Cagliari, che presenterà “Il lavoro etnografico di Bentzon nei suoi materiali cinematografici”. Chiuderà, con uno sguardo al futuro, Dante Olianas facendo il punto su “Lo stato delle ricerche e delle pubblicazioni dei materiali di A. F. W. Bentzon”. Ma in particolare, il presidente di Iscandula lancerà l’idea di realizzare una Fondazione dedicata allo studioso danese, con una sede adatta in grado di ospitare, e soprattutto rendere accessibili a studenti, appassionati e curiosi, l’enorme eredità di documenti lasciati da Bentzon.

    Sabato 18 dicembre, alle 18, la manifestazione si sposta al Teatro Nanni Loy, in via Trentino al civico 13, per la presentazione e la proiezione della versione restaurata del film “Is launeddas.La musica dei Sardi”, di Andreas Bentzon e Fiorenzo Serra. Nell’occasione si potrà assistere anche alla prima del corto “Sa serenada Crabarissa” con immagini girate da Bentzon nel 1962, curato da Eleonora Olianas in questo 2021. Intervengono, sempre moderati da Eva Garau e Giovanni Sanna, lo scopritore delle immagini di Bentzon, Dante Olianas, il presidente dell’Associazione Campos, Paolo Zedda, il Professore di Visual Anthropology alla UiT The Arctic University of Norway, Peter Ian Crawford, e infine Eleonora Olianas, curatrice della nuova versione del film e regista del montaggio del documentario dedicato ai suonatori di Cabras. Interventi e dialoghi saranno accompagnati dalle letture dell’attore Tino Petilli che proporrà alcune brevi lettere spedite da Bentzon alla mamma durante il suo primo viaggio in Sardegna tra il 1952 e il 1953. Gli accompagnamenti musicali saranno a cura di Franco Melis con le sue launeddas.

    A cornice della due giorni, sia nell’atrio del Conservatorio che nel foyer della Sala Nanni Loy sarà allestita una mostra fotografica con le stampe delle foto di Bentzon e pannelli informativi dedicati allo studioso danese.

    Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con Green pass, e saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Iscandula.

    Giovanni Mele, suonatore di Cabras, fotografato da Bentzon nel 1957
    Fiorenzo Serra e Dante Olianas alla moviola (1993)
    Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria nel 1958
    Andreas Fridolin Bentzos con la moglie Ruth il giorno del dottorato nel 1969
    Andreas Fridolin Bentzos a bordo della sua Nimbus a Cagliari nel 1958
    Bentzos registra Lara (frame del documentario “Is launeddas”)

    Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it

    • TAGS
    • Andreas Fridolin Bentzon
    • antropologo
    • launeddas
    • Sardegna degli anni Cinquanta
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Copy URL
      Articolo precedenteA Cagliari una mostra immersiva nell’animo di Gigi Riva
      Articolo successivoContributi per gli affitti, prorogati i termini per presentare la domanda
      Redazione Cagliaripad

      ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DA QUESTO AUTORE

      Prima pagina

      Salva Casa, Salvini attacca la Sardegna: “Rischia di aumentare disparità”

      Prima pagina

      America’s Cup, Solinas replica al M5S: “Tentativo grottesco di chiamarmi in causa”

      Cagliari

      Tragedia sfiorata a Cagliari, grosso albero cade sulle auto in via Paoli

      Cagliari

      Cagliari, blitz antidroga al porto: cocaina nascosta nel bagnoschiuma

      Oristano

      Oristano, massacra di botte la compagna in auto: denunciato un turista

      Prima pagina

      Vallermosa, viola il divieto di avvicinamento: arrestato un 39enne romano

      111,000FansMi piace
      3,000FollowerSegui
      10,700FollowerSegui
      37,800IscrittiIscriviti

      ULTIME NOTIZIE

      Conte a Nuoro il 29 maggio: chiuderà campagna elettorale M5S

      Maria Laura Scifo - 16 Maggio 2025

      Salva Casa, Salvini attacca la Sardegna: “Rischia di aumentare disparità”

      Redazione Cagliaripad - 16 Maggio 2025

      Gonnostramatza, riapre la provinciale 46 | Piu: “Ora è pronta e sicura”

      Redazione Cagliaripad - 16 Maggio 2025

      America’s Cup, Solinas replica al M5S: “Tentativo grottesco di chiamarmi in causa”

      Redazione Cagliaripad - 16 Maggio 2025

      Torna la pioggia in Sardegna: diramata allerta gialla

      Redazione Cagliaripad - 16 Maggio 2025
      Cagliaripad
      Testata registrata
      Autorizzazione Tribunale di Cagliari
      15/11 del 6 Settembre 2011
      Direttore: Simone Spada

      La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
      Contattaci: redazione@cagliaripad.it
      Facebook Instagram Twitter Youtube

      Hosting

      Hosting Amazon Web Services Emea Sarl
      38 Avenue John F. Kennedy, L-1855, Luxembourg Registration Number: B186284 VAT ID: LU 26888617

      Sede italiana: Viale Monte Grappa 3/5, 20124 Milano. Partita Iva: 10119840964

      Gestito da: New Publisher S.r.l.

      Sede legale Via San Tommaso D'Aquino 18, 09134 Cagliari. Partita Iva: 03947570929

      Pubblicità

      Concessionaria esclusiva per la pubblicità:

      Publical Adv
      Responsabile Commerciale: Massimo Lai
      Mail: pianificazioneonline@gmail.com
      Tel. 338 9959167

      Utenti e Privacy
      Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Editore New Publisher S.r.l. 2021-2025