Prima pagina In Sardegna diminuiscono gli incidenti ma ci sono più vittime della strada

In Sardegna diminuiscono gli incidenti ma ci sono più vittime della strada

Secondo il focus dell’Istat gli incidenti stradali in Sardegna scendono al di sotto della media nazionale, ma sale il numero di vittime (molti bambini e anziani): la 131 si conferma la strada più pericolosa dell’ìsola

tragedia-all-alba-tre-giovani-muoiono-in-un-incidente-stradale-uno-in-coma

Meno incidenti, ma più vittime della strada. E tra loro soprattutto soggetti vulnerabili per età: In Sardegna la percentuale di bambini, giovani e anziani morti in incidente stradale è superiore alla media nazionale (45,3% contro 44,9%). Questi dati preoccupante emerge dal focus dell’Istat sugli incidenti stradali.

Secondo il report nel 2020 in Sardegna si sono verificati 2.479 incidenti stradali con 95 morti e 3.340 feriti. Rispetto al 2019 il numero degli incidenti, anche a causa della pandemia, è sceso del 31,8%, come sono diminuiti i feriti del 37,8, due dati più bassi rispetto alla media nazionale che ha invece registrato un -31,3%. Ma sono aumentati i decessi: + 33,8% contro il 24,5% rispetto al dato nazionale. Al primo posto per numero di vittime il Sud Sardegna con 30 incidenti mortali, seguito da Cagliari con 20, Nuoro 17, 16 Sassari e 12 Oristano.
La strada Statale 131 rimane tra le più pericolose della Sardegna, con 9 decessi, 190 feriti e indice di mortalità pari a 6,7, in aumento rispetto al 2019 (2,5). Segue la Ss 130, con 6 morti (0 nel 2019), 64 feriti, indice di mortalità pari a 16,2 e indice di lesività di 173.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it