Notizie Medicina e Scienza La zanzara giapponese arriva in Italia, tra le più invasive al mondo

La zanzara giapponese arriva in Italia, tra le più invasive al mondo

L'insetto potrebbe essere portatore di malattie come la febbre del Dengue o la Chikungunya, per cui non esistono ancora terapie o vaccini

In queste settimana è stata avvistata in Friuli Venezia Giulia una delle tre specie di zanzare più invasive al mondo: la zanzara giapponese (Aedes japonicus). Gli esperti non escludono il rischio che possa diventare un veicolo di malattie per l’uomo.

Di origine asiatica, la zanzara giapponese nasce e vive nei boschi, ma ha la capacità di diffondersi rapidamente anche nelle aree urbane, in ambienti particolarmente umidi. Per natura, è in grado di resistere a temperature molto rigide. A una prima occhiata potrebbe sembrare una comune zanzara tigre, ma è ben più molesta e fastidiosa.

Secondo gli esperti, potrebbe scendere dal Nord Italia verso le regioni centro-meridionali e possa portare con sé pericolose malattie, tra cui la febbre del Dengue, una particolare febbre trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta, o la Chikungunya, malattia virale caratterizzata da febbre e forti dolori, per la quale non esistono trattamenti antivirali specifici né vaccini.

Ancora, questa zanzara potrebbe trasmettere la cosiddetta encefalite giapponese: un particolare tipo di emicrania di origine virale, che colpisce prevalentemente i bambini e si manifesta con mal di testa, febbre e disturbi gastrici. Per questo motivo, la regione Veneto ha già messo a disposizione un vaccino in due dosi, somministrato – a partire dai due anni di età – a distanza di un mese e con la possibilità di un richiamo.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it