Dall’11 al 17 marzo torna la “Settimana del Cervello”: la campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuro-scientifiche e rende pubblici i progressi ed i benefici della ricerca sul cervello condotta fino ad oggi.
In Italia la “Settimana del Cervello” è organizzata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation, e coordinata dalle psicologhe Donatella Ruggeri ed Elisabetta Grippa.
Alla loro chiamata, per questo 2019, hanno risposto ben 1193 professionisti ed esperti del settore: psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi, biologi, neuroscienziati e medici.
Anche la Sardegna partecipa con entusiasmo ed interesse alla Settimana del Cervello.
Su tutto il territorio regionale, infatti, nei prossimi giorni si svolgeranno ben 36 eventi.
L’obiettivo, però, è uno solo: consentire a grandi e piccoli di scoprire e comprendere in modo creativo ed innovativo l’organo più affascinante del corpo umano.
Da lunedì, quindi, sarà possibile:
- partecipare a convegni, seminari e workshop che promuoveranno la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spiegheranno potenzialità e modalità di operato del cervello,
- effettuare screening cognitivi e checkup della memoria, fondamentali per la prevenzione e l’individuazione precoce del deterioramento cognitivo.
Il calendario regionale completo è consultabile qui
Grande importanza, in questa edizione 2019, verrà data al “Progetto Scuola”, che ha vinto un prestigioso premio di riconoscimento da parte della Federation of European Neuroscience Societies (FENS). La finalità principale è diffondere ai bambini e ai ragazzi le nuove conoscenze scientifiche con un linguaggio adatto a loro, inserendole in un apposito eBook di teorie e attività da svolgere in classe.
Sempre nelle scuole potranno essere effettuati anche screening mirati ed utili all’identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.