I Beatles si esibiscono per l’ultima volta dal vivo, nella leggendaria performance sul tetto della Apple Records, al numero 3 di Saville Road, a Londra. I Rolling Stones perdono tragicamente Brian Jones. Neil Armstrong e Buzz Aldrin passeggiano sulla superficie lunare. Tre giorni di ‘pace e musica’ travolgono Woodstock. Muammar Gheddafi prende il potere in Libia. Esce al cinema Easy Rider. Milioni di lavoratori in lotta animano l”autunno caldo’ dello scontro di classe. La strage di piazza Fontana segna l’inizio del terrorismo politico nel nostro Paese.
Nel gioco di rimandi e anniversari che caratterizza l’inizio del nuovo anno, un posto speciale spetta al 1969: 12 mesi che hanno rappresentato una svolta nella società, nel costume, nella musica, nel cinema. Ecco una selezione (necessariamente parziale) di 10 eventi di 50 anni fa.
30 MAGGIO, NASCE IN ITALIA LA PENSIONE SOCIALE – La riforma Brodolini introduce la pensione Inps per gli over 65 con un reddito insufficiente.
14 LUGLIO, IN SALA ARRIVA EASY RIDER – Dennis Hopper e Peter Fonda attraversano l’America a cavallo di un chopper. Il film dello stesso Hopper, road movie per antonomasia, è uno dei simboli del sogno hippie di cambiare vita, immaginare un modo libero dagli schemi e senza guerre proprio mentre a migliaia di chilometri si consuma la tragedia del Vietnam.
20 LUGLIO, LO SBARCO SULLA LUNA – E’ la missione statunitense Apollo 11 a compiere l’impresa. Il modulo Lem tocca il suolo lunare alle 20.18. Sei ore dopo scende Neil Armstrong: “Un piccolo passo per l’uomo, un balzo gigantesco per tutta l’umanità”, sentenzia. Subito dopo tocca a Buzz Aldrin, mentre l’altro astronauta Michael Collins resta in orbita. Quella passeggiata è anche il primo evento televisivo mondiale: tra il 20 e il 21 luglio solo la Rai realizza 25 ore di diretta. Quinta missione con equipaggio del programma Apollo della Nasa, l’Apollo 11, partita il 16 luglio, terminerà il 24 luglio.
9 AGOSTO, LA STRAGE DI BEL AIR – Nella villa di Los Angeles di Roman Polanski, Charles Manson, con alcuni affiliati alla sua setta, compie un massacro: muore anche la moglie del regista, l’attrice Sharon Tate, 26 anni, all’ottavo mese di gravidanza.
15 AGOSTO, IL CONCERTO DEL SECOLO – Su un prato di 2,4 chilometri quadrati alle porte di Bethel, città rurale a 70 chilometri da Woodstock, nello Stato di New York, su un palco improvvisato si esibiscono per tre giorni 32 artisti, tra i quali Joe Cocker, Jimi Hendrix, Carlos Santana, Still, Nash & Young, richiamando oltre mezzo milione di persone e lanciando al mondo un messaggio di pace e fratellanza che assurge a simbolo di una generazione. Cinquant’anni dopo, Michael Lang, uno degli organizzatori, sogna di realizzare un nuovo festival.
15 OTTOBRE, TUTTI IN MARCIA CONTRO LA GUERRA – Con il Moratorium day milioni di persone, soprattutto giovani, sfilano nelle principali città degli Stati Uniti per chiedere di fermare la guerra in Vietnam (1955-75). E’ la prima grande manifestazione per la pace nella storia: spettacolare il corteo a Manhattan, dove vengono liberati in cielo migliaia di palloncini neri con i nomi dei caduti nel conflitto.
29 OTTOBRE, NASCE ARPANET – Viene realizzato il primo collegamento tra i computer dell’Università della California Los Angeles (Ucla) e lo Stanford Research Institute di Palo Alto. E’ l’embrione di Internet.
SETTEMBRE, L’AUTUNNO CALDO – L’Italia è attraversata da un’ondata di proteste e lotte sindacali favorita dal clima politico del ’68. A far scattare la mobilitazione, la scadenza dei contratti di lavoro, in particolare dei metalmeccanici. Accanto agli operai delle grandi fabbriche scendono in piazza gli studenti, per reclamare il diritto allo studio per tutti le classi sociali. A coniare il fortunato ossimoro ‘autunno caldo’ è il leader socialista Francesco De Martino.
11 DICEMBRE, L’UNIVERSITA’ ‘DI MASSA’ – La legge liberalizza l’accesso a tutti gli studenti delle scuole superiori e non solo a chi ha frequentato il liceo.
12 DICEMBRE, PIAZZA FONTANA – Alle 16.37 una bomba esplode nella Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone e ferendone 85. Nel giro di un’ora, atri ordini esplodono anche a Roma, all’entrata della Banca Nazionale del Lavoro, all’Altare della Patria e all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento. A Milano una seconda bomba inesplosa viene trovata nella sede della Banca Commerciale Italiana, in piazza della Scala, e viene fatta brillare. Le indagini su piazza Fontana puntano all’inizio sulla pista anarchica, con l’arresto di Pietro Valpreda, poi nel corso dell’inchiesta emerge la matrice nera. Dopo 11 processi in oltre 35 anni, nel 2005 la Cassazione conferma le assoluzioni decise in appello nel 2004 per i tre neofascisti – Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni – condannati in primo grado all’ergastolo e fa calare, senza risposte, il sipario su una delle pagine più nere della storia dell’Italia repubblicana.