Il Movimento 5 stelle ha organizzato all’Hotel Panorama ‘Parole Guerriere’ – rivoluzione in corso tra profezia e concretezza, un incontro facente parte dei cosiddetti Seminari Rivoluzionari a Montecitorio.

Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra Dalila Nesci (Deputata del M5S nella XVII e XVIII Legislatura), Diego Antonio Nesci e Marco Guzzi e intende contribuire alla realizzazione di una Rivoluzione Culturale e Democratica, che risulta ormai ineluttabile, sia contestando il sistema neoliberista dominante, sia elaborando gli elementi fondamentali di una nuova cultura.

L’appuntamento è per il 29 settembre alle 17.30.

All’iniziativa parteciperà:
Dalila Nesci
Portavoce M5S Camera
Marco Guzzi
Poeta e Filosofo
Pino Cabras
Portavoce M5S Camera
Gianni Marilotti
Portavoce M5S Senato

Seminari Rivoluzionari a Montecitorio: per approfondire il senso di una Rivoluzione Culturale che sta modificando radicalmente la nostra società. “Tutti ormai concordano – si legge nella presentazione degli eventi sulla portata antropologica della svolta in atto, ma mancano ancora chiavi interpretative adeguate dei rivolgimenti in cui siamo immersi. Il sistema in cui viviamo sembra rappresentare l’ultima forma di una modalità di essere umani, dominata dalla paura e dall’avidità, che risulta appunto ogni giorno più palesemente insostenibile, distruttiva, ed ingiusta. Attraverso i Seminari Rivoluzionari abbiamo cercato di costruire itinerari formativi adatti a chiunque fosse interessato a vivere questa fase cruciale della storia d’Italia, d’Europa, e del Pianeta, in modo più consapevole, e ad applicare questa consapevolezza alle dinamiche concrete della politica e dell’amministrazione pubblica. Abbiamo organizzato seminari che hanno messo a confronto studiosi e ricercatori, appartenenti ai diversi ambiti dell’economia, dell’ecologia, della sociologia, della psicologia, dell’antropologia, e delle scienze empiriche, con rappresentanti politici del M5S e di altre formazioni politiche”.

Sono intervenuti Portavoce del M5s come Roberto Fico, Luigi Di Maio Nicola Morra, Alessandro Di Battista, Paola Taverna, Virginia Raggi, Enrica Sabatini, Tiziana Beghin, Andrea Cioffi ma anche esponenti di altre forze politiche come il Senatore Alberto Bagnai (Lega).

“Questa iniziativa – conclude la nota – che si è subito configurata come inedita, ha toccato profondamente il MoVimento. Sono nati poi, spontaneamente, altri appuntamenti fuori dal Palazzo della Camera: a Milano, a Napoli, a Roma e a Tropea coinvolgendo attivisti di tutta Italia, la rete – con tantissime visualizzazioni e commenti – ed anche la stampa nazionale”.

La partecipazione è gratuita. L’accesso alla sala per partecipare all’evento sarà possibile fino a esaurimento posti.

Per ulteriori info: