Nel corso degli ultimi giorni si è registrato, complice la presenza di un notevole flusso turistico, un exploit nella spendita di banconote false nella Rivera del Corallo, che ha interessato, in due distinti episodi, negozi di Alghero e di Olmedo (Ss). Le banconote falsificate messe in circolazione dai falsari sono da euro 100 e, come verificato, le stesse sono di buona fattura per consistenza della carta, presenza delle parti in rilievo e dei principali segni antifrode e per i numeri seriali che sono diversi, anche se solo nelle ultime tre cifre.

Questo presuppone una maggiore attenzione da parte dei falsari e di chi effettua la spendita. Entrambi gli esercizi commerciali truffati erano privi di sistemi di controllo di banconote ed in entrambi i casi l’acquisto è stato effettuato in un momento di maggior confusione per la presenza di numerosi avventori.

I Carabinieri della Compagnia di Alghero, che stanno effettuando le indagini dopo le denunce dei commercianti, suggeriscono, nel caso di clienti che si presentino a pagare con banconote di grosso taglio, di prestare particolare attenzione nell’esame delle stesse, in modo da non ricevere quelle false che in ogni caso devono essere consegnate alle forze di polizia. Se una persona abbia dei dubbi sulla legittimità di una banconota in suo possesso non deve tentare di spenderla, perché tale comportamento costituirebbe un reato. Deve invece farla esaminare da addetti agli sportelli delle banche commerciali o degli uffici postali o delle Filiali della Banca d’Italia.