La Sardegna sarà la terza regione toccata dal tour 2018 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che ha ripreso il suo viaggio lungo le coste italiane per denunciare e contrastare i “pirati del mare” e per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare questo prezioso ecosistema e le sue bellezze. L’imbarcazione ambientalista farà tappa da sabato 30 giugno a martedì 3 luglio a Santa Teresa di Gallura (OT), La Maddalena (SS) e Olbia.

Il viaggio di Goletta Verde si concluderà il 12 agosto a Trieste, dopo 22 tappe, e quest’anno avrà tra le priorità anche quella di affermare il ruolo centrale del Mediterraneo nelle politiche di accoglienza e integrazione, affinché recuperi il suo ruolo di cerniera tra culture e mondi che cooperano.

Un tour – realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (La Nuova Ecologia e rinnovabili.it sono invece media partner) – che anche quest’anno ha l’obiettivo di denunciare le minacce ai mari e alle coste italiane, purtroppo da tempo ben noti, a partire dalla maladepurazione che in Italia continua ad essere un’emergenza irrisolta.

E come sempre con il servizio Sos Goletta, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Per inviare basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde, oppure scrivere a sosgoletta@legambiente.it.

Diversi gli appuntamenti nella tappa sarda di Goletta Verde. Aspettando l’arrivo dell’imbarcazione, si inizia già domani 29 giugno ad Alghero, con l’incontro a cura del circolo locale sull’erosione costiera, dal titolo “Gestione della fascia costiera sabbiosa: la spiaggia, la posidonia, le dune”. La Goletta arriverà nel primo pomeriggio del 30 giugno al porto di Santa Teresa di Gallura. Alle ore 18 la prima “finestra” per le visite a bordo: guidati dai volontari sarà possibile per tutti salire sull’imbarcazione.

Il 1 luglio si apre con un incontro sulle aree marine protette, riservato a istituzioni e stampa. La Goletta Verde salperà dal porto di Santa Teresa per navigare sull’Area marina protetta di Capo Testa – Punta Falcone. Alle ore 18, tornati in porto, visite a bordo con laboratori per i più piccoli dedicati al Marine Litter, i rifiuti marini nei riguardi dei quali Legambiente intraprende da anni progetti e attività in tutto il Paese.

Il 2 luglio, invece, ci si sposterà a La Maddalena, a Cava Gavetta, per l’incontro dedicato al turismo sostenibile “Buoni turismi per una buona crescita”. Nel pomeriggio la storica barca di Legambiente arriverà a Olbia, dove il giorno successivo si terrà la conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio effettuato dai tecnici nelle acque della Sardegna.

Un programma ricco di appuntamenti, insomma, per la terza regione toccata dalla Goletta Verde nel tour 2018.