Spostarsi di notte sui mezzi pubblici è un miraggio d’estate, se non si vive tra il Poetto e Piazza Matteotti, durante le altre stagioni è praticamente impossibile muoversi nella Città Metropolitana dopo le 22. Da qualche giorno è online un questionario promosso dal Comitato per i bus notturni di Cagliari Metropolitana (compilabile a questo indirizzo).
“Nonostante nell’ultimo periodo ci siano stati notevoli cambiamenti in positivo con l’istituzione del servizio ‘Linea Blu Notte’, – spiega Alexander Maxia, 26 anni di Quartu – questo si limita a collegare il centro di Cagliari al Poetto e solo due notti a settimana, due mesi l’anno”.
“Non si parla soltanto di investire in un servizio necessario per un territorio ad alta vocazione turistica e universitaria ma anche di prevenire gli incidenti stradali causati dalla distrazione, dalla stanchezza e dall’abuso di alcol”.
Attualmente l’offerta di trasporto pubblico locale notturno del CTM è limitata alle serate del venerdì e del sabato, da piazza Matteotti alla spiaggia del Poetto, nei mesi di luglio e agosto, con la linea Blu Notte. Dalla chiusura delle scuole è stato prolungato l’orario delle linee le linee 1, M, 30, 30R, 9 e PF con ultime partenze dai capolinea intorno alle 00:30.
“Per ora abbiamo ricevuto diverse risposte al nostro questionario ma i cittadini chiedono il potenziamento del servizio già disponibile: in alcune occasioni i mezzi erano così affollati che alcuni passeggeri sono rimasti a terra”.