Sette appuntamenti tra verde, storia e natura con particolare attenzione all’accessibilità: è “Passeggiate nella bellezza – sette giardini per sette weekend”, un itinerario nella rete dei Giardini Storici di Sardegna che, grazie al progetto “Primavera accessibile 2018 – Itaca”, diventerà anche occasione di approfondimento sull’importanza della fruibilità di spazi e informazioni per tutti.

Primo appuntamento sabato 10 e domenica 11 marzo con la ormai tradizionale “Primavera in giardino” di Milis (Or): il giardino degli agrumi dello stabilimento Pernis-Vacca e la vega di Palazzo Boyl saranno lo scenario della mostra-mercato dedicata alla cultura del verde. La due giorni di Milis, curata dall’associazione Landscape Sardinia, prevede un ricco programma di visite guidate, convegni, eventi, attività didattiche, presentazioni di libri, mostre e laboratori, anche con la collaborazione del presidio Slow Food della Sardegna.

Di rilievo, nella mattina di sabato, il convegno “Verso il recupero dello stabilimento Pernis-Vacca”, che raduna architetti paesaggisti, esperti e giornalisti, e l’appuntamento della domenica mattina, alle 10,30: “Il network Giardini storici di Sardegna e il progetto ITACA, opportunità di turismo accessibile in Sardegna”. Dopo Milis sono previste tappe all’Orto botanico Patrizio Gennari di Cagliari nel weekend 14/15 aprile, al Parco di Monserrato di Sassari nei giorni 28/29 aprile, al Giardino all’italiana di Ignazio Aymerich a Laconi il 12/13 maggio, al Parco inglese dell’ingegner Benjamin Piercy di Bolotana nel fine settimana 26/27 maggio, mentre il 9/10 giugno sarà la volta dell’Isola giardino di Giuseppe Garibaldi a Caprera (La Maddalena).

L’ultima tappa sarà il 23/24 giugno al Parco di San Leonardo di Siete Fuentes di Santu Lussurgiu. “Dopo la firma dell’intesa per la nascita della rete dei Giardini Storici di Sardegna avvenuta a ottobre – dice l’assessora del Turismo Barbara Argiolas -, Passeggiate nella bellezza è il primo tassello nella costruzione di una offerta di qualità che valorizzi le sette eccellenze botaniche e paesaggistiche coinvolte nella rete dei Giardini Storici. Rientra nelle politiche dell’assessorato del Turismo per la creazione di nuove stagionalità”.