L’importanza dell’acqua, risorsa preziosa ed esauribile, soprattutto in un periodo di siccità come quello attuale: è il messaggio che Abbanoa e Legambiente intendono trasmettere attraverso “Dieci in condotte”, progetto dedicato alle scuole elementari in tutta la Sardegna e al via in questi giorni. Circa tremila bambini e 164 le classi coinvolte. Tema dell’edizione 2017-2018 sarà “Impronta idrica”, cioè la quantità di acqua necessaria per produrre le cose, dai cibi ai vestiti.
Agli alunni verranno mostrati tre video cartoon (impronta idrica; ciclo industriale dell’acqua; risparmio idrico) della durata di cinque minuti ciascuno. Il progetto proseguirà il 22 marzo con le visite negli impianti di potabilizzazione di Abbanoa e infine con uno spettacolo teatrale e un concorso a premi legato ai disegni sull’acqua che realizzeranno i bambini.
“Il messaggio assume un significato particolare guardando proprio alle caratteristiche della nostra Isola che non ha risorse d’acqua potabile ma un sistema di invasi artificiali la cui acqua deve essere potabilizzata per l’85% – spiega l’amministratore Unico di Abbanoa Alessandro Ramazzotti – il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso la scuola rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento anche culturale”.
Con “Dieci in condotte” il gestore intende, in definitiva, stimolare l’interesse per le tematiche ambientali e il ruolo di Abbanoa sul fronte della depurazione; far conoscere il processo dell’acqua, dall’invaso alle abitazioni, e da qui alla depurazione, fino al ritorno in ambiente; e infine incentivare il consumo dell’acqua della rete idrica come acqua buona da bere.