Nove stazioni di rilevamento e quindici campioni prelevati. Ma niente allarme inquinamento per Molentargius dopo gli incendi nel sottosuolo della scorsa estate che avevano sollevato sul parco nuvole nere e polemiche: non c’è nessun superamento dei limiti di legge. Lo comunica il Municipio di Quartu sulla base delle indagini svolte dall’Arpas, che ha completato il monitoraggio il 15 novembre scorso.
Notizie confortanti sui risultati delle analisi relative alla qualità dell’aria, quanto al suolo si evince una generale contaminazione nella parte superficiale, mentre in profondità non sono stati trovati metalli pesanti ma solo il superamento degli idrocarburi. Situazione aria: bene diossina e Ipa (idrocarburi policilici aromatici), l’unica eccezione va fatta per i parametri delle polveri sottili (PM10) e del benzene, per i quali sono stati rilevati valori al di sopra della media, ma comunque entro la norma, all’inizio della campagna, con successivo decremento e stabilizzazione. Nessuna criticità è emersa neanche per gli altri inquinanti.
Per quanto riguarda il suolo, dalla relazione dell’agenzia si evince che, su nove stazioni di campionamento, sono stati prelevati 15 campioni, che hanno evidenziato una generale contaminazione della parte superficiale del sito sottoposto a esame. Nel dettaglio i campionamenti sono stati di due tipi: 6 di ‘top soil’, ovvero lo strato superficiale di circa 10 cm, al di sotto del materiale di cava, messo a copertura nell’area interessata dall’incendio, e 9 di cosiddetto ‘suolo profondo’, cioè oltre 1 metro al di sotto del materiale di cava. Più precisamente è stata riscontrata la presenza di selenio, vanadio e idrocarburi a lunga catena.
Ci sono metalli pesanti, dovuti anche a sedimenti del rio Is Cungiaus, quali piombo, antimonio, rame, zinco, arsenico e argento. “Rimane comunque irrisolta la questione della ciclicità degli incendi verificatasi nell’ultima estate all’interno del Parco di Molentargius, con il propagarsi di ben cinque roghi, sulla cui dolosità si rimane in attesa di ulteriori sviluppi” commenta il sindaco Stefano Delunas.