“Un’app per disabili che è tutto fuorché ‘accessibile’ e che dimentica l’inserimento delle disabilità cognitive e psichiche”. Lo avevano denunciato qualche settimana fa le associazioni e i singoli fruitori di ‘Sardegna Accessibile’, l’app regionale che ha l’obiettivo di fornire un quadro informativo ai viaggiatori che, pur avendo impedimenti oggettivi, desiderano programmare una vacanza in Sardegna.
L’assessorato regionale al Turismo, dopo le polemiche delle ultime settimane ha fatto marcia indietro, decidendo di sospendere l’applicazione: “Sospeso temporaneamente dal Play Store e dall’App Store di iTunes il download della versione beta testing”, si legge in un comunicato.
A sollevare la questione era stata Veronica Asara, presidente di Sensibilmente Onlus Olbia. “È totalmente inutile – aveva scritto Asara – progettare e produrre senza chiedere la partecipazione di associazioni come la nostra: si buttano soldi pubblici e si fanno pasticci come nel caso di questa app”.
Le troppe polemiche hanno quindi costretto l’Assessorato alla sospensione dell’app sugli store online “per sottoporla a una attenta verifica”.
“Nelle prossime settimane – scrive l’assessorato – previa consultazione con le organizzazioni dei disabili, l’app sarà di nuovo resa disponibile per il download”.
Leggi anche: