Tutto pronto a Escalaplano, quindi mano alla forchetta! Sì, perché per chi non lo sapesse, nel paesello del Gerrei torna come ogni anno la festa tanto attesa dai turisti: Sa Passillada approda all’8° edizione.

La manifestazione, che si svolge il 31 ottobre e il 1 novembre è ormai conosciuta in tutta la Sardegna. “Il visitatore – raccontano gli organizzatori – potrà fare un tuffo nel passato, nell’entroterra dell’Isola e degustare i piatti tipici del territorio, farsi trascinare dai suoni e fantasticare con la mente in una passeggiata indimenticabile”.

 

Pranzo itinerante. Un centro storico addobbato a festa, un pranzo tra le viuzze strette di Escalaplano, una forchetta come simbolo. “Le corti private delle case si apriranno al pubblico, rompendo così quello che è il carattere introverso, non delle persone, ma dei nostri centri urbani. Pittori, musicisti, gruppi folk, esibizionisti, scrittori faranno da cornice all’evento”.

 

La storia. Fonti orali e scritte testimoniano che le festività di Tutti i Santi a Escalaplano erano sentitissime: “Il paese risplendeva di un volto nuovo”, raccontano i registri parrocchiali. La festa attirava centinaia di persone e le bancarelle riempivano la via principale. Molti, anche i più piccoli, si ricordano di “una festa semplice ai nostri occhi, ma che nel passato aveva qualcosa di particolare e si portava dietro quel carattere che Escalaplano tutt’ora non ha perso: l’ospitalità”. Così descrive la festa Johnny Rosas, consigliere comunale, che dal 2009 ha studiato le carte dei registri parrocchiali per ricostruire i caratteri principali della festa, che ora accoglie migliaia di turisti da tutta la Sardegna.

“Nel 1973 furono interrotti definitivamente i festeggiamenti a causa del cattivo tempo e da qui ebbero più importanza le festività dell’Assunta che si svolgono dal 10 al 17 Agosto” sostiene il consigliere. “L’impegno di tanti escalaplanesi hanno fatto sì che la festa di Tutti i Santi tornasse un punto di riferimento per il nostro paese. Nel 2009 quindi affiancammo i festeggiamenti religiosi e civili e nacque la manifestazione Sa Passillada”.

“Una vetrina per gli espositori”. La manifestazione punta di anno in anno a crescere e a raggiungere obiettivi sempre migliori, per questo l’organizzazione punta a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio. “Abbiamo cercato anche quest’anno di ridare vita a ormai una delle feste più importanti del nostro paese e siamo davvero soddisfatti del successo che sta riscuotendo” spiega Marco Lampis, sindaco di Escalaplano. “Il merito è della sinergia creata in questi anni dall’Amministrazione, dalle associazioni e dall’impegno dei singoli escalaplanesi. L’obiettivo che ci siamo prefissati è sempre stato quello di far diventare la manifestazione una vetrina per i vari espositori locali, per gli artisti, e i singoli stand. Saranno due giorni dove i visitatori potranno avvicinarsi ai nostri prodotti, conoscerli e apprezzarli in un ambiente accogliente e di festa”.

Per ulteriori informazioni:

Programma:

31 Ottobre #Aspettando Sa Passillada

Ore 16:00 SANTO ROSARIO – Chiesa Parrocchiale
Ore 16:30 VESPRI – Chiesa Parrocchiale
Ore 17:00 SANTA MESSA – Chiesa Parrocchiale
Ore 16:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEL PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO DI
SA PASSILLADA DAL TEMA “CIBO, USANZE E TRADIZIONE CULINARIE DI ESCALAPLANO” – Sala polifunzionale del Monte Granatico (organizza la Consulta Giovani di Escalaplano)
Durante la sera del 31 Ottobre e tutta la giornata del 1° Novembre, nella Sala Polifunzionale del MONTE GRANATICO verranno esposte le opere inviate dai partecipanti al primo concorso fotografico di #SaPassillada. I visitatori potranno votare l’opera anonima che preferiscono inserendo
in una apposita urna un biglietto con il codice associato all’opera. Il giorno 1 Novembre verrà eseguito pubblicamente lo spoglio dei voti e proclamato il vincitore del concorso. L’opera vincitrice verrà pubblicata nel libro fotografico di Escalaplano.

Ore 17:30 PRESENTAZIONE DEI LIBRI “Sa Giustizia Ti Cruxat” e “A Balla Y Estocadas”” di Umberto Oppus – Sala polifunzionale del Monte Granatico (in collaborazione con: Sistema bibliotecario Sarcidano- Barbagia di Seulo, Biblioteca Comunale e Amministrazione Comunale)

All’interno della sala polifunzionale del MONTE GRANATICO verranno presentati i libri “Sa Giustizia Ti Cruxat” e “A Balla Y Estocadas”” di Umberto Oppus.

Saluti del Sindaco di Escalaplano Marco Lampis.
Presenta il libro l’autore Umbero Oppus
Interverranno:
-la Sig.ra Claudia Prasciolu (Responsabile della biblioteca comunale);
-i bambini e gli adulti che porranno delle domande allo scrittore, avviando una chiacchierata per
ripensare ai tempi passati, ai luoghi dei ricordi e alle memorie eterne.

Ore 18:00 APERTURA DE IS PRATZAS – Centro storico
Apertura “PRATZAS” che per l’occasione saranno allestite a tema e dove si potranno degustare e
acquistare i prodotti agro-alimentari della tradizione sarda, ammirare le opere di artisti e artigiani e
assistere a mansioni di vecchi mestieri che stanno quasi scomparendo e che un tempo scandivano la quotidianità;

Ore 19:00 DEGUSTAZIONI E MUSICA TRADIZIONALE – Centro storico
Nelle PRATZAS durante tutto il pomeriggio sino alla notte inoltrata si potranno degustare le pietanze
tipiche preparate per questo importante evento dalle Associazioni culturali, folkloristiche e sportive
di Escalaplano, dai commercianti e dai privati.
La musica tradizionale farà da sottofondo per tutta la serata, arricchendo gli animi dei visitatori con
le musiche della Fisarmonica di Andrea Puddu e la Chitarra di Ignazio Cadeddu.

1 Novembre #Sa Passillada

Ore 9:00 VESTIZIONE IN COSTUME – Sala polifunzionale del Monte Granatico
I visitatori potranno assistere alla vestizione degli uomini, donne, bambini e bambine che indosseranno l’abito tradizionale di Escalaplano, per prepararsi alla processione del Santo Patrono
Sebastiano.
Verranno indossati l’abito maschile da festa e gli abiti femminili da festa, da vedova, di tutti i giorni (de massaia) e da sposa. I bambini che hanno meno di 6 anni indosseranno invece la vestina, recentemente riproposta successivamente ad un accurato studio sul tema, attraverso scritti, testimonianze orali e fotografie.

Ore 9:30 APERTURA DE IS PRATZAS – Centro storico

Ore 10:00 FESTEGGIAMENTI DI TUTTI I SANTI

Ore 10:30 PROCESSIONE RELIGIOSA – Percorso processionale Processione del Santo Patrono Sebastiano, che rappresenterà nella giornata del 1 Novembre Tutti
i Santi.
Il Simulacro verrà portato a spalla per tutto il percorso processionale, accompagnato dalle note delle
Launeddas di Elena Spanu, dell’organetto di Igino Lobina e Giovanni Serra, della fisarmonica di Francesco Zedda e Paolo Zedda , dai canti religiosi dei fedeli, da “is cunfraris”, dai Gruppi Folk locali di San Salvatore e San Sebastiano, Selargius, Sinnai, Ballao, Armungia, Villasalto e dalla rappresentanza in
costume di diverse coppie dei paesi del circondario.

Ore 11:00 SANTA MESSA – Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano Santa messa in onore di Tutti i Santi, presieduta dal Parroco Don Luca Fadda, animata dalle diverse
associazioni e accompagnata con i canti del Coro polifonico femminile S’ORROSA ‘E PADENTI di Seulo e dal coro locale.

Ore 13:00 PRANZO ITINERANTE – Centro storico
Inizio del pranzo itinerante composto da piatti tipici del territorio. Acquistando una “forchetta” e muniti
di mappa, i visitatori potranno fare il giro delle varie “PRATZAS” e partecipare al ricco pranzo itinerante composto da soli piatti tipici del territorio.
[in caso di cattivo tempo il pranzo verrà comunque garantito e servito in apposite aree al coperto]

Costo menù allo STAND VENDITE : 15,00€ adulti
Costo menù in PREVENDITA (entro il 24/10/2017) : 13,00€ adulti

MENU:
Antipasti:
Cocois prenas + Salame + Formaggio + Vino/Acqua + pane
Primo:
Malloreddus al ragù di carne di maiale + Vino/Acqua
Secondo:
Carne di Maiale in padella + Vino/Acqua + pane
Dolce:
Pani de saba
Caffè

Per info pranzo e acquisto forchette contattare il n° 3282330123

Dalle Ore 14:30 ESIBIZIONE ITINERANTE DEL CORO POLIFONICO S’ORROSA ‘E PADENTI di Seulo – centro storico (con il patrocinio del Gruppo Folk San Sebastiano)

Dalle Ore 15:30 SPETTACOLO FOLKLORISTICO ITINERANTE e BALLI SARDI PER TUTTI – Centro storico
Esibizione itinerante dei Gruppi Folk lungo le vie del centro storico e balli sardi per tutti.

Ore 16:00 SPETTACOLO DI CARLO CRISPONI e CARLO BOEDDU – Sagrato della Chiesa di
San Sebastiano
Il duo composto da Carlo Crisponi e Carlo Boeddu allieteranno il pubblico per tutto il pomeriggio con
la musica tradizionale sarda.