L’obiettivo è creare una rete, collegare gli operatori economici e culturali sardi e quelli presenti fuori dall’Isola, attraverso il contributo dei sardi che vanno all’estero per lavorare e studiare. Il progetto si chiama “Sardinia Everywhere” ed è promosso dalla Regione con la collaborazione dei Circoli dei sardi all’estero ed in Italia. L’iniziativa è stata presentata ai rappresentanti di Fasi (Federazione dei Circoli in Italia), Fass (Federazione dei sardi in Svizzera), associazioni di categoria e operatori turistici e commerciali. A illustrare la strategia che ruota attorno al progetto, inserito all’interno delle più ampie politiche portate avanti dalla Regione sul tema dell’emigrazione, è stata l’assessora del Lavoro, Virginia Mura. Sardinia Everywhere è stato avviato con un orizzonte triennale di attività ed è supportato dalle principali organizzazioni per la tutela dell’emigrazione. I risultati attesi sono l’incremento delle attività nei Circoli, l’aumento di adesione da parte dei giovani, la nascita di canali di relazione tra imprese sarde, Circoli e operatori economici e culturali, e l’incremento delle opportunità di internazionalizzazione per le imprese sarde.

Nell’area pilota di Londra si sono già svolti quattro incontri e si è già costituita un’Associazione dei sardi nella capitale britannica. Positivi riscontri sono emersi anche dai Circoli di Sofia, Berlino e Barcellona, attraverso i quali saranno avviate azioni innovative già sperimentate a Londra. I primi traguardi raggiunti hanno confermato la disponibilità dei giovani emigrati a essere coinvolti all’interno di percorsi che possano valorizzare le loro esperienze e competenze. “Si tratta di un’occasione importante di rilancio dei Circoli e delle Federazioni che vengono coinvolti per la prima volta in un’attività strutturata per creare partnership e reti di promozione con diversi attori – ha spiegato l’assessora Mura -. La Giunta ha da subito incentivato le iniziative di qualità e ha riconosciuto il ruolo svolto dalle organizzazioni rappresentative dei sardi emigrati, veri e propri ambasciatori della nostra terra all’estero.

I risultati, grazie anche al lavoro svolto dalla Consulta regionale degli emigrati, stanno arrivando. Sardinia Everywhere rientra nei progetti per la promozione economica della Sardegna e per la creazione della rete dell’Emigrazione attraverso i social network. Mettiamo a sistema le energie e valorizziamo la rete dei sardi nel mondo, inserendola in un programma di azioni condivise. Nel caso di Sardinia Everywhere ci rivolgiamo soprattutto agli operatori economici, a chi lavora e fa impresa all’estero, e ai giovani che scelgono di andare a studiare fuori dall’Isola. Sono loro i protagonisti dell’esportazione dei fattori di identità, delle bellezze e delle eccellenze della Sardegna”.