sartiglia-sfuma-record-20-stelle-per-gremio-dei-falegnami

La Sartiglia di Oristano ha tutte le carte in regola per ottenere il riconoscimento da parte dell’Unesco tra i beni inseriti nell’elenco del patrimonio immateriale dell’umanità, ma serve un progetto che abbia collegamenti internazionali e valenza scientifica certificata a livello universitario.

Lo ha spiegato il vicepresidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo Stefano Maullu nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Campus Colonna dal sindaco Andrea Lutzu. “Stesso discorso – ha spiegato ancora Maullu – per i progetti di infrastrutturazione culturale, in primo luogo il recupero della Reggia giudicale e la messa in sicurezza del Teatro Garau, che il Comune spera di poter finanziare con fondi dell’Unione europea”.

L’incontro è stato anche l’occasione per ufficializzare la visita che il sindaco Lutzu e una delegazione ristretta del Comune faranno a gennaio 2018 a Bruxelles su invito del parlamentare europeo, per incontrare presidente e commissario della Commissione Cultura.

“Oristano – ha affermato ancora l’europarlamentare assicurando il supporto dei suoi uffici – ha le potenzialità necessarie per concorrere con successo alle opportunità offerte dall’Unione europea e i progetti in campo potrebbero trovare spazio nel programma Europa creativa”.