L’Amministrazione comunale continua la sua battaglia per combattere gli incivili che buttano l’immondizia in città senza preoccuparsi del decoro pubblico e dei disagi che questi arrecano al resto della cittadinanza. Nei giorni in cui la pulizia e la bonifica del Parco di Molentargius sono tornati al centro dell’interesse pubblico in seguito all’emergenza dovuta alla combustione nel sottosuolo nei pressi di via Bizet, l’Assessorato all’Ambiente ha avviato un piano di monitoraggio che punta a riordinare dal punto di vista ambientale tutto il territorio cittadino situato ai limiti della zona umida.

 

È stata pertanto già avviata una campagna di intervento, in collaborazione con De Vizia, la ditta che si occupa dell’igiene pubblica in città, per ripulire le strade di accesso al Parco di Molentargius. La via omonima e via Don Giordi sono state infatti già sgomberate negli scorsi giorni dai rifiuti abbandonati senza ritegno. Peraltro in alcuni casi le procedure per lo smaltimento comportano tempi lunghissimi, in particolare per quanto riguarda l’amianto, che richiede l’intervento di una ditta specializzata, la caratterizzazione e poi anche un parere dell’ASSL prima di poter essere rimosso.

 

Inoltre venerdì avrà inizio un vero e proprio monitoraggio dei terreni di competenza del Comune di Quartu ai confini con quelli facenti parte del territorio gestito dall’Ente Parco di Molentargius. Grazie a questa verifica sul campo sarà possibile avere un quadro completo della situazione, utile sia a capire quali sono le zone più vulnerabili, sia a rendersi conto di quali siano i punti dove è più urgente l’intervento.

 

Il monitoraggio permetterà anche di individuare con precisone quali sono le aree di competenza pubblica e quali invece i terreni privati, che, qualora non adeguatamente controllati o recintati, diventano terra di conquista per gli incivili e quindi aree di degrado. Stabilita con precisione la competenza dell’Ente sarà possibile anche realizzare il calcolo dei costi necessari a una pulizia generale di tutta l’area gravitante intorno al Parco, che include quindi viale Marconi, via Turati, via della Musica e poi la zona dietro i campi di Is Arenas e Sa Cora, per proseguire dietro via Salieri, in via San Benedetto e via Fiume.