Al via il primo seminario informativo e gli incontri Business to Business del percorso guidato dal Cirem, centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità dell’Università di Cagliari e Sassari, sui trasporti nell’alto Tirreno. IL progetto Go SMarT Med è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del primo avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020.

Per giovedì 28 settembre lo staff del professor Paolo Fadda, responsabile scientifico del progetto ha previsto la riunione dei partner nella sede di Livorno (Camera di commercio) per il secondo Comitato di pilotaggio. La sfida comune del progetto, che dura 18 mesi, è la gestione innovativa dei servizi di trasporto marittimo merci per mitigare l’isolamento dei territori insulari. Ai lavori di Livorno partecipano i partner di progetto e di altri relatori, che spiegheranno il sistema attuale del trasporto marittimo delle merci e le potenzialità offerte dal nuovo sistema coordinato studiato con Go SMarT Med.

Beneficiarie del nuovo sistema orientato all’integrazione delle tariffe (minori costi per il cliente), degli orari (minore tempo di viaggio) e delle frequenze di linee, sono le compagnie marittime, le aziende che inviano/ricevono merci (clienti del servizio), gli operatori portuali (agenzie marittime, spedizionieri, agenzie di lavoro portuale, trasportatori).