anziani-pelligra-and-quot-invecchiamento-attivo-con-lavoro-sociale-and-quot

Il Comune di Oristano ha aderito a un progetto di Servizi innovativi per la terza età (Site) che prevede la creazione di una impresa sociale costituita al 60% da immigrati e al 40% da cittadini italiani. L’impresa, ha spiegato l’assessore dei Servizi sociali, Gianna De Lorenzo, erogherà nel territorio comunale servizi di vari genere agli anziani e alle loro famiglie.

In particolare si tratta di servizi di badantato, ma anche di trasporto e di turismo sociale, servizi artigianali per piccole riparazioni domestiche, per esempio di idraulica, elettricità e falegnameria, e di consegna della spesa a domicilio per i generi di prima necessità. La proposta di adesione al progetto è stata avanzata al Comune dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto 2 e fa riferimento alla seconda edizione dell’Iniziativa Immigrazione promossa dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito di intervento “Progetti speciali e innovativi” che mette a disposizione due milioni e mezzo di euro per favorire programmi di inclusione lavorativa degli immigrati presenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).

In particolare, ha sottolineato la delibera adottata dalla Giunta, il Comune potrà partecipare attivamente al progetto Site tramite i propri servizi sociali nella identificazione e selezione dei beneficiari ma anche nella mediazione e sensibilizzazione della comunità locale e nella divulgazione delle buone pratiche per la trasferibilità dell’approccio operativo su altri territori.