Ripartiamo, con un Collegio dei docenti che si è riunito altrove, perché è noto che un aula Magna praticabile, pur essendo dislocato su tre sedi, il “Foiso Fois” al momento non la ha.

Ripartiamo con un’emergenza da continuare ad affrontare, con gli spazi che vivevamo l’anno scorso e che sappiamo essere insufficienti, ma che vanno ottimizzati, nell’interesse di studenti, docenti, del diritto allo studio ed alla formazione, ripartiamo da un numero di studenti cresciuto da 850 a 900.

In quest’ottica, le 43 classi del Foiso Fois saranno ripartite in questa maniera: -18 nella sede centrale di Via Sant’Eusebio – 15 nella sede di Via Bixio a Pirri – 10 a Monserrato, nella sede del Martini (il “Besta 2”). 43 sono le classi, 40 sono classi del Liceo Artistico e 3 sono le classi del Liceo Musicale (una prima, una seconda ed una terza, è nato da tre anni). Si è deciso di alleggerire il carico sulla sede centrale, quella di Via Sant’Eusebio, di evitare le turnazioni di sede e di stabilizzare (in attesa di riportare i corsi di Monserrato e Pirri nel centro di Cagliari) classi dei corsi d’indirizzo triennale a Monserrato, per ottimizzare i tempi di apprendimento didattico e di vivibilità di spazi laboratoriali d’indirizzo.

Architettura, Design ed Audiovisivo si sposteranno dalla sede centrale e da Via Bixio-Pirri nella sede del Martini a Monserrato (Besta 2), in questa maniera nella sede di Monserrato vivranno stabilmente 10 classi (7 del triennio d’indirizzo dell’Artistico e 3 del Musicale). Un corso triennale di Arti Figurative della sede di Via Sant’Eusebio si sposterà invece in Via Bixio a Pirri. Questa la situazione di quest’anno, in attesa che arrivi il giorno che il Liceo Artistico e Musicale di Cagliari viva snodato su Cagliari città metropolitana, incontrando in questa maniera l’esigenza di tutta la popolazione pendolare da cui è storicamente costituito (il 70 per cento degli studenti).

Mimmo Domenico Di Caterino