contributi-sulle-disabilit-and-agrave-in-ritardo-da-mesi-protesta-contro-la-regione

“Nessuna traccia di Fipronil nelle uova degli allevamenti sardi”.

Lo dicono i risultati del Piano straordinario di controllo attivato dall’assessorato della Sanità dopo l’allerta nazionale e sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute. La settimana scorsa i campioni di uova prelevati dai servizi veterinari della Asl unica (Ats) e dai carabinieri del Nas sono stati inviati all’Istituto Zooprofilattico sperimentale, a Sassari.

“Tutti gli esami di laboratorio, effettuati con i metodi raccomandati a livello europeo e nazionale, non hanno rilevato alcuna presenza dell’insetticida Fipronil – fa sapere la Regione sarda – il cui utilizzo è vietato sugli animali destinati alla produzione di alimenti, come sono le galline ovaiole”. “Una risposta rassicurante per i consumatori sardi – sottolinea ancora Viale Trento – a oggi non c’è nessun sospetto che negli allevamenti isolani sia stato utilizzato questo insetticida o che sul territorio regionale siano state commercializzate uova contaminate”.