Siamo ormai giunti al termine della prima decade di agosto e quel che ricorderemo è il caldo record. La massiccia intrusione dell’aria rovente sahariana ha causato anomalie termiche incredibili, abbiamo avuto temperature massime altissime (picchi di oltre 45°C) e minime altrettanto rilevanti. Ma ora, finalmente, tutto ciò sta per concludersi.

Da giovedì aria fresca atlantica irromperà sul Mediterraneo – alimentando un vortice instabile in transito sul Nord Italia – determinando un crollo delle colonnine di mercurio.

Perderemo tanti gradi, addirittura nelle zone interne 13-14°C. Passeremo da anomalie positive ad anomalie di segno opposto. Superfluo dirvi che arriverà il Maestrale, intenso soprattutto nella giornata di venerdì. Le raffiche più forti coinvolgeranno la fascia orientale dell’Isola, Maestrale che insisterà presumibilmente sino a sabato. Sul fronte piogge segnaliamo la possibilità di qualche scroscio di pioggia nella giornata di domani, ma possiamo dirvi fin da subito che la perturbazione transiterà ben distante dalla nostra regione.

In collaborazione con Meteo Sardegna