“Con riferimento al settore agricolo, la Regione Sardegna ha formalmente chiesto al ministero delle Politiche agricole la dichiarazione dello stato di calamita’ naturale, con l’attivazione di tutte le misure previste, in caso di siccita’, a sostegno delle produzioni, il cui iter e’ ancora in corso. In ogni caso, su questo specifico punto riferira’, a breve (domani, ndr), in questa commissione, il ministro Martina”.
Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, lo dice nel seguito della sua audizione alla commissione Ambiente della Camera sulla crisi sicccita’ e i riflessi su Roma e Lazio.
“Per quanto concerne l’emergenza idrica, si fa presente che la Regione Sardegna, ad oggi, non ha presentato alcuna richiesta”, spiega Galletti, “e, pertanto, non e’ stato nominato alcun Commissario delegato ai sensi della predetta normativa di protezione civile”.
Lo stato di emergenza “puo’ essere dichiarato in ambito idrico solo in relazione all’uso idropotabile, al verificarsi o nell’imminenza di calamita’ naturali, oppure per eventi connessi all’attivita’ dell’uomo, che per intensita’ ed estensione devono essere fronteggiati con immediatezza di intervento con mezzi e poteri straordinari”, precisa il ministro. “In ogni caso- conclude Galletti- il Governo continuera’ a monitorare ed a svolgere le proprie attivita’ con il massimo livello di attenzione, provvedendo, qualora necessario, ad effettuare ulteriori iniziative”.
Fonte: Agenzia Dire