In Ogliastra si lotta ancora per spegnere l’incendio scoppiato ieri pomeriggio a valle del paese di Villagrande Strisaili, che è arrivato fino ai territori di Tortolì e Girasole, rendendo indispensabile l’evacuazione di agriturismi, ristoranti e case coloniche. Nonostante l’intervento di due Canadair e tre elicotteri della flotta regionale, il fuoco ieri sera era ancora attivo. Ha arrestato la sua corsa durante la notte ma nella mattinata di oggi con il forte vento di maestrale il fuoco si è riattivato.
“E’ un incendio che non ha un fronte compatto – dicono dal Corpo forestale – ma presenta vari fronti”. Le condizioni del vento stamattina rendono impossibile l’intervento dei velivoli, ma dalla base di Fenosu (Oristano) è decollato il Super Puma della flotta regionale, l’unico elicottero che riesce a volare a bassa quota e che può affrontare le condizioni proibitive del vento.
Numerose anche le squadre a terra dei vigili del fuoco, Corpo Forestale, Forestas, Protezione civile, barracelli e volontari, che stanno cercando di arginare le fiamme. Intanto l’assessora regionale dell’Ambiente, con delega alla Protezione civile Donatella Spano, che sta seguendo costantemente la situazione, avverte: “Raccomando massima prudenza ai cittadini. La macchina è operativa anche sul fronte delle indagini per assicurare i responsabili alla giustizia”.
Spano ha espresso grande apprezzamento per l’apparato regionale (Corpo forestale, Forestas, Protezione civile e tutti i volontari, barracelli): “Voglio ringraziare tutti coloro che giorno e notte operano attivamente sul campo e nelle sale operative, regionale e provinciali, per la sicurezza delle popolazioni e la difesa del patrimonio ambientale”.