pigliaru-and-quot-giunta-bis-nasce-da-dialoghi-lunghi-e-conflittuali-and-quot

"Questa nuova Giunta nasce da dialoghi lunghi, intensi, qualche volta anche conflittuali: sappiamo bene che non tutta la maggioranza è contenta di ciò che oggi io ho proposto ma alla fine c'è un momento in cui le scelte devono essere fatte".

Con queste parole il governatore Francesco Pigliaru ha presentato a Villa Devoto la sua Giunta-bis forte di quattro new entry: Barbara Argiolas (Pd) al Turismo, Filippo Spanu (Pd) agli Affari generali, Pier Luigi Caria (Pd) all'Agricoltura e Giuseppe Dessena (ex Sel) all'Istruzione. "Io non ho cercato conflitti con nessuno, non li cercherò e ne ignorerò gli eventuali rischi – ha chiarito il presidente – mi interessa mantenere aperta la porta e parlare con tutti, non siamo riusciti a fare sintesi in tutte le aree della maggioranza ma continueremo a cercare il dialogo".

Anzi, ha aggiunto, "alla mia maggioranza faccio un appello: questa è una grandissima opportunità e non possiamo sprecarla per non cedere a populismi e demagogie". Mentre ai nuovi titolari delle deleghe ha detto: "L'errore più grande che possano fare è chiudersi nel proprio assessorato e farlo diventare una cosa privata, loro o anche delle parti politiche che li supportano: devono essere assessorati aperti".

Da qui la necessità di "fare squadra, far sentire tutti partecipi di un'avventura che deve essere collettiva: avrei potuto fare, qualcuno lo auspicava, una Giunta del Presidente, ma non sarebbe stata una cosa giusta perché credo che le sfide ambiziose possano essere affrontate solo con la partecipazione convinta della maggioranza". "In questi tre anni – ha ammesso Pigliaru – ci sono state occasioni in cui la Giunta si è sentita un pò sola".

Perché ci sono voluti tre mesi per chiudere il cerchio sul rimpasto? "Intanto per un motivo personale – ha risposto il presidente riferendosi alla malattia che lo ho costretto in ospedale per circa un mese – che mi ha tolto un pò di energie, poi perché abbiamo cercato in tutti i modi di ridurre i conflitti, dare tempo per trovare soluzioni nell'ambito della maggioranza".