quartu-palestra-via-palestrina-sindaco-and-quot-proseguiamo-campagna-per-migliorare-edilizia-scolastica-and-quot
E' stata inaugurata, durante la mattinata del 2 marzo, la sala da ginnastica della scuola elementare di via Palestrina. All’inaugurazione di stamattina erano presenti il Sindaco Stefano Delunas, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Cossu, la Presidentessa della Commissione Pubblica Istruzione Veronica Olla e il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Porcu-Satta’, insieme a una folta rappresentanza del corpo docente e amministrativo.
 
L’intervento non ha riguardato solamente l’interno della palestra. Per quanto riguarda l’esterno infatti sono stati rinnovati il marciapiede perimetrale e la pavimentazione dei locali annessi, ed è stato anche realizzato un nuovo locale deposito. La nuova struttura è dotata di doppia zona docce e bagni. È inoltre stata predisposta una stanza singola, completa anch’essa di doccia, e un bagno per i disabili. La palestra vera e propria è dotata di impermeabilizzazione e coibentazione delle coperture, oltre che di pavimento a base gomma naturale e sintetica, ideale per impieghi sportivi polivalenti in ambito indoor. I rivestimenti delle pareti interne hanno piastrelle smaltate e i nuovi infissi in alluminio sono apribili.
 
“Credo che vedere il lavoro ultimato ripaghi l’attesa – commenta l’Assessore alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia scolastica Elisabetta Cossu – la struttura è sostanzialmente tutta nuova, ma per citare un particolare mi soffermerei sulla pavimentazione, finalmente adeguata e sicura per l’attività sportiva. Penso il risultato finale sia un ottimo lavoro, dove i ragazzi potranno giocare, divertirsi e fare sport. Spero tutti capiscano l’importanza dell’intervento e ne abbiano cura, affinché possano goderne in tanti e a lungo”.
 
“Proseguiamo la nostra campagna per migliorare l’edilizia scolastica cittadina – aggiunge il Sindaco Stefano Delunas – gli studenti dei vari istituti cittadini devono essere messi nelle condizioni migliori per raggiungere i propri obiettivi. D’altronde l’economia e lo sviluppo partono proprio dalla scuola, ed è sempre la scuola a dover formare adeguatamente coloro che in un domani ormai prossimo dovranno lavorare anche politicamente per la crescita della città. Siamo quindi convinti che uno stretto connubio tra il mondo della scuola e quello imprenditoriale possano favorire una formazione adeguata, propositiva e di livello”.