Macomer entra nella lista delle città italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese. Il programma di cablaggio, grazie anche alla collaborazione dell'Amministrazione comunale, ha già consentito di collegare quasi tutto il territorio cittadino attraverso più di otto chilometri di cavi in fibra, che collegano 30 cabinet (armadi) stradali alle centrali di Bono Trau e di Ariosto per una copertura pari a circa 3.500 unità immobiliari.
"Il lancio a Macomer dei servizi in fibra ottica – ha spiegato la società – è il risultato degli importanti investimenti di Tim per realizzare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti, con l'obiettivo di sviluppare un modello di 'digital life' ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione".
"Il posizionamento della fibra ottica con la realizzazione del servizio a banda ultralarga è un'importante elemento di innovazione tecnologica per lo sviluppo", ha affermato Antonio Onorato Succu, sindaco di Macomer. "Questa moderna infrastruttura di rete consentirà ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell'economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, ad esempio nel campo dell'infomobilità e in quello della sicurezza", ha dichiarato, fra l'altro, Ernesto Bianchi, responsabile access operations Sardegna di Tim.