Messa in sicurezza degli istituti, bonifica dell'amianto ma anche adeguamento e miglioramento antisismico. O ancora la costruzione di nuove scuole "moderne, sicure, efficienti, esempi di un'architettura innovativa che favorisca la nuova didattica e l'apertura della scuola al territorio". Questi sono i progetti che gli Enti locali, proprietari e gestori degli immobili scolastici, possono realizzare grazie all'operazione #Sbloccascuole2017 che – prevista dalla legge di bilancio 2017 – assegna spazi finanziari alle Amministrazioni, per il triennio 2017-2019. Trecento milioni sono destinati in modo specifico a interventi di edilizia scolastica. Le domande – ricorda in una nota la struttura di missione di Palazzo Chigi – si possono inviare entro la data perentoria del 20 febbraio 2017 alla Struttura di Missione per l'Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri accedendo al sito http://monitoraggio.
Uncategorized Scuola: si avvicina scadenza per domande risorse edilizia