Percorsi fatti di storia, tradizione e identità, silenzi e ascolto, gusto, per conoscere più a fondo l'Isola prenuragica e nuragica. Il tour operator Sardegna Insolita sarà a Firenze con un suo stand alla Fiera internazionale del Turismo archeologico in programma dal 17 al 19 febbraio e che vedrà la partecipazione del ministro Dario Franceschini, dei divulgatori scientifici Piero e Alberto Angela, dello scrittore Valerio Massimo Manfredi e del famosissimo egittologo Zahi Hawass.
"Le mete proposte alternano visite a siti archeologici e monumenti che non è possibile vedere in nessun altra parte del mondo, a passeggiate naturalistiche alla ricerca di qualche vestigia poco conosciuta, a scambi con le persone dei diversi territori per valorizzarne l'unicità – spiega l'archeologo Nicola Dessì – La scelta su dove dormire cade su alberghi diffusi e piccole realtà ricettive e dove mangiare è legato ai gusti gastronomici locali e fortemente identitari". Per il Salone internazionale dell'Archeologia si è consolidata la collaborazione con "Archeo Foto Sardegna" che terrà a Firenze una conferenza sulla Sardegna archeologica, facendo così conoscere monumenti spettacolari come nuraghi, pozzi sacri, domus de janas e meraviglie come lo ziqqurat di Monte D'Accoddi.
Nei tour proposti sono state inserite località e siti meno conosciuti e fuori dalle consuete mete turistiche. Qualche esempio, le domus de janas di Montessu a Villaperuccio, una spettacolare necropoli di 6.000 anni fa inserita in una splendida cornice ambientale. O ancora: l'altare preistorico di Monte d'Accoddi che rappresenta un vero e proprio unicum nel Mediterraneo occidentale trattandosi di un monumento simile agli ziqqurat della Mesopotamia. L'allineamento di menhir di Bir'e Concas di Sorgono dove sono presenti oltre 200 monoliti eretti nel periodo neolitico. Il nuraghe Orolo di Bortigali, tra i più monumentali e meglio conservati di tutta la Sardegna con i suoi oltre 14 metri di altezza.