"Il Patto per la Sardegna traccia un percorso chiaro per metanizzare la regione, garantendo un servizio e dei costi per l'utente finale equivalenti a quelli di chi vive nelle altre regioni". Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Francesco Pigliaru.

"Per raggiungere questo risultato era previsto (ed essenziale) che lo Stato si impegnasse a costruire la dorsale in Sardegna e a considerarla a tutti gli effetti parte della rete nazionale (cosa che permetterà di finanziarla con la tariffa nazionale). Questo passaggio è stato compiuto formalmente nei giorni scorsi, come racconta un articolo del Sole 24 Ore".

Secondo il governatore, "il Patto sottoscritto lo scorso luglio produce i risultati attesi: metanizzazione, 30 milioni all'anno per la nuova continuità territoriale, 45 milioni di ammortizzatori sociali in pagamento da dicembre, i grandi investimenti per le residenze universitarie di Sassari e Cagliari, 30 milioni per il sistema sardo della ricerca. Molti altri investimenti arriveranno presto (strade, rischio idrogeologico, bonifiche edilizia sanitaria, treni, mobilità elettrica, smart grids…)".