Per i trentamila studenti sardi una nuova possibilità: l'esperienza formativa nelle 670 cooperative con il programma scuola lavoro. E' stato siglato oggi a Cagliari l'accordo tra il presidente di Legacoop Sardegna Claudio Atzori e il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale Francesco Feliziani. "Siamo in una fase – spiega Feliziani – in cui ci si è resi conto che non si possono usare due mondi separati. Il fatto di avere introdotto l'alternanza scuola lavoro nelle scuole ha un duplice senso: mette i ragazzi in condizioni di capire cosa succede fuori e di capire se se quello che hanno in mente è quello che succederà".
Non solo, particolare importante le azioni di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica. "Per i ragazzi si tratta di orientarsi e cimentarsi in un ambiente che non è solo quello della scuola – prosegue Feliziani – Le opportunità sono molteplici, la parola d'ordine è mai più compartimenti stagni". Accordo importante anche per il pianeta cooperative. "Per quanto ci riguarda è molto importante istituire questo rapporto con la scuola – spiega il numero uno di Legacoop Atzori – per far conoscere agli studenti delle scuole superiori il sistema imprenditoriale sardo.
I ragazzi che faranno questa esperienza, è bene ricordare che la cooperazione svolge un importante ruolo, in alcuni casi da leader, sono la futura classe dirigente". Un passo significativo che, come rimarca il presidente di Legacoop, ha l'auspicio "che si formi una mentalità e coscienza imprenditoriale, perché il risultato atteso è avere una classe dirigente preparata". In programma poi anche il concorso destinato alle scuole per la presentazione di un progetto cooperativo.