mobilit-and-agrave-paci-sardegna-a-emissioni-zero-nel-2050

"La Regione è in prima fila in questa partita e sono sicuro che mettendo insieme pubblico e privato riusciremo a fare della nostra isola un esempio felice di sostenibilità anche nel campo energetico. L'obiettivo è molto ambizioso ma realizzabile: fare della Sardegna la prima regione carbon-free a emissioni zero nel 2050". Così il vicepresidente della Regione Raffaele Paci durante l'evento di chiusura della Settimana europea della Mobilità Sostenibile.

"La Giunta lavora con un'idea complessiva di Sardegna più sostenibile ed efficiente – ha assicurato – Vanno in questa direzione il nuovo Piano energetico, che include anche il progetto degli edifici intelligenti che autoproducono solo l'energia di cui hanno bisogno, ma anche l'accordo con Huawei per Smart and Safe City. L'idea è sempre quella: basse emissioni, più efficienza, servizi migliori per i cittadini. Il Ctm è un esempio di società pubblica che fa bene il suo lavoro, il progetto Zeus lo dimostra – ha sottolineato Paci – Le condizioni sono assolutamente favorevoli, la nostra terra è molto all'avanguardia per tutto quello che riguarda l'innovazione e l'Ict, non a caso è nata qui la start up Veranu, tecnologia per realizzare pavimenti intelligenti che producono energia camminandoci sopra.

Ora dobbiamo intervenire di più nel privato, incentivando e favorendo l'uso dell'auto elettrica. Gli spazi e le prospettive di sviluppo ci sono, l'impegno della Regione è costante anche attraverso la strategia di specializzazione intelligente S3", ha concluso il vicepresidente.