coca-tra-adolescenti-sardegna-prima-in-italia

Facendo un quadro a livello regionale sul consumo di droga tra i giovani, secondo gli ultimi dati dell'indagine dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa Espad@Italia, che ha esaminato circa 30mila studenti di 15-19 anni, sono la Sardegna e l'Emilia Romagna ad occupare le prime posizioni per il consumo di quasi tutte le sostanze. In particolare, l'Emilia Romagna detiene il primato per le droghe sintetiche (allucinogeni e stimolanti, rispettivamente 3% e 4%), mentre la Sardegna per la cocaina (4%). Secondo il Report le quattro regioni in cui si osserva la più alta diffusione dell'uso di cannabis sono Molise, Lazio, Sardegna e Marche (la stima è per tutte intorno al 32%). Il Molise e le Marche, invece, occupano posizioni di rilievo anche per il consumo di stimolanti e di eroina. Per quanto riguarda sia l'uso di eroina che in generale di sostanze per via iniettiva, in testa alla classifica troviamo le stesse regioni: Emilia Romagna, Toscana, Sardegna e Calabria (per tutte il consumo è di poco superiore all'1,5%). "È interessante notare come in quest'ultima regione si registrino invece consumi inferiori alla media nazionale – spiega lo studio- per tutte le altre sostanze. La Toscana, insieme alla Basilicata, occupa il primo posto per l'uso di antidolorifici (i cosiddetti "painkillers") ad uso non medico (poco più del 4%). L'Umbria invece si situa in testa per il consumo di sostanze stimolanti, inclusa la cocaina, sostanza quest'ultima per la quale la classifica è guidata da Sardegna e Abruzzo.