Lunàdigas, il web doc sulle donne che scelgono di non avere figli, diventerà entro l'anno un film.
Lo ha annunciato questa mattina una delle registe, Marilisa Piga che assieme a Nicoletta Nesler ha dato vita oltre un anno fa ad un progetto multimediale attraverso interviste e riflessioni su quella parte del mondo femminile che ha scelto per la non maternità.
Il documentario, un work in progress con tutte le novità, sarà presentato venerdì 1 aprile alle 17,30 a Cagliari, alla Mediateca del Mediterraneo. Grazie all'intervento dell'associazione Carovana Smi di Ornella D'Agostino che lo co-produce assieme a Pierrot e la Rosa e kinè di Bologna, può contare su un contributo di 15mila euro dalla Fondazione Banco di Sardegna.
"Contiamo di tradurlo in inglese e renderlo accessibile per non vedenti e non udenti. In un anno di vita abbiamo riscontrato che l'esigenza di confronto da parte di donne, ma anche uomini su questo tema é molto forte", spiega Marilisa Piga.
Tra le testimonianze presenti nel web doc ci sono anche quelle di Margherita Hack, Lea Melandri, Rossella Faa, Veronica Pivetti e Maria Lai. Durante la serata sono previsti interventi di alcune protagoniste di Lunàdigas: Annarita Oppo, Nora Racugno, Cinzia Mocci. L'argomento sarà inoltre sviscerato grazie a numerosi contributi, come quello della sociologa Ester Cois e dell'artista Monica Lugas.
L'attrice Vanessa Podda leggerà alcuni brani tratti dai 'monologhi impossibili' di Carlo Antonio Borghi, ispirati alle 'Interviste Impossibili' realizzate per la Rai, Radio 2, negli anni Settanta.
Lunàdigas, web doc su scelta “non maternità” diventa un film
![Lunàdigas lun-and-agrave-digas-web-doc-su-scelta-and-ldquo-non-maternit-and-agrave-and-rdquo-diventa-un-film](https://static.cagliaripad.it/wp-content/uploads/2017/07/25102648/lun-and-agrave-digas-web-doc-su-scelta-and-ldquo-non-maternit-and-agrave-and-rdquo-diventa-un-film.jpg)