Domenica 3 aprile si terrà in 45 città italiane la 34/a edizione della corsa podistica organizzata dall'Uisp (Unione italiana sport per tutti). #Liberidimuoversi è lo slogan scelto per quest'anno che coinvolge, ma in date diverse, anche 11 città all'estero.
"L'Uisp – precisa un comunicato – ha scelto le località di frontiera come luoghi simbolo di questa edizione, a partire da Lampedusa dove verrà organizzata una prova speciale per l'amicizia e l'accoglienza".
La classifica finale sarà unica grazie alla compensazione dei percorsi, sulla classica distanza dei 12 chilometri. A Firenze è prevista la distanza di circa 21 chilometri (mezza maratona) mentre in tutte le città italiane si terranno anche passeggiate ludico-motorie con distanze variabili tra i 2 e i 4 chilometri.
In tre città si correrà negli istituti Penitenziari (Bollate a Milano, Rebibbia a Roma, Casa Circondariale a Monza). Fra le città che hanno aderito alla manifestazione: Gorizia, Bolzano, Bari, Cagliari, Catanzaro (coinvolto anche l'istituto minorile), Ancona, Palermo.
Ogni partecipante a Vivicittà – che è legata al tema della sostenibilità ambientale – contribuirà con un euro. La raccolta fondi, realizzata in collaborazione con l'ong Terre des Hommes, è finalizzata alla riabilitazione di un campo sportivo a Jdeide, in Libano al confine con la Siria, dove è sorto un campo profughi spontaneo che raccoglie centinaia di famiglie che fuggono dalla guerra. Fra le città straniere che parteciperanno: Parigi, Osaka (Giappone), Tuzla (Bosnia). Il ciclo di manifestazioni podistiche si concluderà con la corsa di Sidone, in Libano, che si terrà il 21 maggio, in collaborazione con l'Agenzia della cooperazione italiana di Beirut e con Unrwa-Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. Per informazioni: www.uisp.it.
![Domenica torna “Vivicittà” domenica-torna-and-ldquo-vivicitt-and-agrave-and-rdquo](https://static.cagliaripad.it/wp-content/uploads/2017/07/25102621/domenica-torna-and-ldquo-vivicitt-and-agrave-and-rdquo.jpg)