La crisi economica ha demolito le loro certezze lavorative ma non il loro desiderio di rimettersi in piedi: è la storia di tre giovani sulcitani che hanno trasformato la passione per il trekking in un ammortizzatore sociale mirato anche alla valorizzazione del territorio.
Mirko, Giulio e Federica non si sono arresi alla desolante situazione del Sulcis e nel 2014 hanno costituito un comitato, la “Compagnia Passillendimpari“, per promuovere tutta la zona che ricade nel SIC (sito di interesse comunitario) della costa di Nebida.
I tre hanno mantenuto vivo il loro amore per la natura studiando e realizzando dieci percorsi di trekking per principianti ed esperti.
"Valorizziamo la storia mineraria di Nebida, iniziata 450 anni fa" ha spiegato Mirko Manca, presidente della compagnia. “I tracciati, tra Scivu e Fontanamare, passando per Buggerru, Masua e Nebida, sono tutti circolari – ha aggiunto – e li abbiamo identificati dopo un lavoro certosino".
Incoraggiare la pratica del trekking e progettare una rete sentieristica più fedele possibile ai vecchi cammini minerari sono i due obiettivi principali del giovane team.
In un anno di attività, che si svolgono stagionalmente, si contano 20 escursioni e un migliaio di partecipanti complessivi. Tutte le escursioni e gli eventi vengono programmati, seguiti e documentati nella pagina Facebook del comitato.