Sono oltre 40 i medici del servizio medico dell'Unitalsi, che prenderanno parte dal 22 al 29 ottobre al pellegrinaggio straordinario in Terra Santa che avrà come nucleo centrale il convegno medico-scientifico "Sulle tracce di Gesù Medico". I medici, coordinati dal responsabile nazionale Federico Baiocco, raccoglie arrivano da tutta Italia. in particolare da Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Triveneto. Tiberiade, Cafarnao, Jenin, Gerico, Masada, Betlemme, Wadi El Qelt, Emmaus, Tel Aviv e Gerusalemme verranno visitati dalla delegazione. In particolare a Betlemme è prevista la visita all'Hogar Ninos de Dios", casa di accoglienza per bambini e persone disabili, a due passi dalla Grotta della Natività, che è stata ristrutturata grazie anche al contributo dell'Unitalsi. Gli ospiti della casa sono musulmani e cristiani e provengono dalle zone limitrofe di Betlemme, da Ramallah, Jenin e Hebron. L'accoglienza è assolutamente gratuita. "Un pellegrinaggio speciale – spiega Salvatore Pagliuca, presidente nazionale Unitalsi – perchè coinvolge per la prima volta i nostri medici in un viaggio che è prima di tutto una testimonianza di vicinanza e di sostegno nei confronti dei cristiani che vivono in Terra Santa. Un segno concreto per non lasciarli soli come ci ha chiesto Papa Francesco. In questo momento di forti tensioni abbiamo deciso di confermare questo viaggio e di essere testimoni di pace in tanti luoghi che in questi giorni vediamo lacerati da un conflitto che non sembra potere finire mai".
"Sulle tracce di Gesù guaritore", medici sardi in Terra santa
