marco-nadia-e-alba-dopo-laurea-a-cagliari-le-start-up-di-successo

Laureati e specializzati all'Università di Cagliari. E poi fondatori di Icnoderm, giovane start up nel settore dello sviluppo di prodotti ottenuti da piante officinali autoctone. Parteciperanno al workshop di venerdì 8 settembre "Tecnologie innovative per la valorizzazione della flora autoctona della Sardegna nel settore biomedicale" al Parco tecnologico di Sardegna Ricerche, a Pula.
Un'esperienza di successo: la Icnoderm è una società di ricerca e sviluppo che basa le sue attività su continue e aggiornate attività di ricerca in collaborazione con importanti gruppi universitari. Ed è partner in cordate finalizzate a nuovi progetti in ambito biomedicale nel settore delle formulazioni dermocosmetiche. I quattro fondatori, laureati in Biologia e Farmacia a Cagliari, hanno maturato storie di studio e specializzazione cosmopolite ma sempre legate al territorio sardo. CEO e co-founder della start up è Marco Zaru, nato ad Usellus, farmacista laureato all'Università di Cagliari e dottore di ricerca in tecnologie farmaceutiche.
Poi ci sono Nadia Cappai, nata in Germania e laureata in biologia, Alba Cabras, biologa cagliaritana cresciuta in Piemonte e Aicha Ouhtit, nata in Marocco, laureata in Scienze biologiche che ha scelto di specializzarsi in Sardegna in sviluppo e sperimentazione di farmaci antivirali. Un intreccio vincente di competenze che l'Ateneo cagliaritano e Sardegna Ricerche hanno subito accolto con favore.