superquark-giganti-di-mont-and-rsquo-e-prama-in-prima-serata-su-rai-1

I Giganti di Mont'e Prama sbarcano anche nella prima serata di Raiuno. Giovedì 13 agosto alle 21.15 SuperQuark manderà in onda l'intervista realizzata con Gaetano Ranieri da Barbara Bernardini. Le ricerche innovative dell'Università di Cagliari nel campo dell'archeologia e, in particolare, l'impiego del georadar nell'area dell'Oristanese, da parte dello staff del professor Ranieri, sono al centro del servizio della popolare trasmissione di divulgazione scientifica ideata e condotta da Piero Angela.
Le immagini del servizio sono state realizzate a Mont'e Prama, in rettorato e nella facoltà di ingegneria di piazza d'Armi.
Con il georadar l'équipe di Ranieri, ordinario di geofisica applicata alla facoltà di ingegneria a Cagliari, analizza le immagini del sottosuolo. Le radiografie elaborate evidenziano "una serie di puntini rossi. In realtà si tratta di strade, muri, tombe e forse altre statue. Abbiamo rilevate – spiega – circa 60 mila anomalie, Mont'e Prama è la più grande scoperta archeologica nel Mediterraneo occidentale negli ultimi cinquant'anni". Oltre ai Giganti il sito di fronte a Is Arutas e allo stagno di Cabras conterrebbe anche un santuario nuragico, una necropoli, edifici e centinaia di reperti.