riapre-il-teatro-di-san-gavino-ecco-i-titoli-in-programma-tra-classici-e-contemporanei

Cinque titoli in cartellone dal 23 gennaio al 15 aprile nella stagione di Prosa del CeDAC al Teatro Comunale di San Gavino. La rassegna segna la riapertura di questo teatro dopo i recenti lavori, con un'agibilità limitata a 200 posti, invece dei 291 previsti. "Il programma si snoda tra grandi classici e testi contemporanei per un viaggio nei territori dell'inconscio tra un vivido affresco dell'Italia in forma di divertissement teatral musicale, la malizia di una commedia del Machiavelli, un incrocio di destini e una moderna rilettura dell'Odissea" ha spiegato Valeria Ciabattoni, direttore artistico del Cedac. Si parte con "Doppio Sogno" di Giancarlo Marinelli, tratto dall'omonimo racconto di Arthur Schnitzler, cui si è ispirato Kubrick per il film "Eyes Wide Shut". Nel cast Ivana Monti, Caterina Murino, Giorgio Lupano, volto noto del grande e piccolo schermo e l'attore e produttore Rosario Coppolino. Si prosegue il 5 febbraio con "Bestie Feroci Revolution" del Teatro dallarmadio, scritta e interpretata da Fabio Marceddu e Antonello Murgia, che ha curato anche arrangiamenti e musiche originali, e la regia, un ritratto dell'Italia attraverso le canzoni.
Terzo appuntamento in cartellone, il 25 febbraio, é con la "Mandragola" di Niccolò Machiavelli, diretta e interpretata da Jurij Ferrini. Il 26 marzo è la volta di "La vita è un viaggio" di e con Beppe Severgnini, con la regia di Francesco Brandi. La pièce racconta un incontro tra due sconosciuti in un aeroporto tra riflessioni sull'esistenza e decisioni sul futuro. La stagione di san Gavino Monreale si chiuderà il 15 aprile con "La mia Odissea", moderna commedia scritta, diretta e interpretata da Marina Thovez, in scena con l'attore e comico Mario Zucca.