"Tornare a lavorare in campagna non deve essere visto come una sconfitta, piuttosto come un modo più sicuro di altri dove costruire il proprio futuro lavorativo.
Nonostante la crisi economica che ha colpito l'Italia e in particolare la nostra regione negli ultimi anni, tutti i dati danno in crescita il settore agricolo e le analisi sui prossimi decenni confermano il trend positivo per tutta la galassia agroalimentare". Lo ha detto l'assessore regionale dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, commentando la presentazione del progetto Rural Trainer.
"I bandi da soli o addirittura interi Psr, se non accompagnati con progetti di tutoraggio – ha aggiunto – rischiano di perdere per strada energie importanti. Ecco perché l'assessorato ha deciso di investire già da tempo sul Rural Trainer per la creazione e lo sviluppo d'impresa con figure che vanno oltre le classiche competenze tecniche e che puntano sui nuovi settori del marketing aziendale".
"Si tratta di un progetto pilota inserito in un ventaglio di interventi di più ampio respiro, che partiranno nei prossimi mesi verso tutto il mondo agricolo isolano – ha spiegato Falchi – il Rural Trainer servirà perciò a testare, e quindi migliorare, gli interventi dell'assessorato per la promozione e crescita delle aziende già esistenti e per la nascita di quelle nuove".
Prossimo appuntamento mercoledì 21 gennaio, al Centro servizi Losa di Abbasanta, per la seconda tappa di orientamento sul territorio per i cittadini del progetto.