Un vasto incendio si è sviluppato nella notte alla periferia di Arzana (Ogliastra) lambendo una ventina di abitazioni, tutte evacuate. Le fiamme, spinte dal forte vento di maestrale, hanno interessato varie aziende agricole. Le fiamme si sono sviluppate nella zona del cimitero, fra Arzana ed Elini ed hanno raggiunto in poco tempo le coltivazioni nei cortili delle case bruciando anche molte cataste di legno, già pronte per il riscaldamento invernale, danneggiate anche linee elettriche. Nessuna abitazione è stata bruciata all'interno, né ci sono stati danni alle persone.
Le operazioni di evacuazione degli abitanti delle case interessate sono state coordinate dai carabinieri della Compagnia di Lanusei, guidate dal capitano Danilo Cimicata, e dai Vigili del Fuoco. Sul posto varie squadre dei pompieri del Comando provinciale di Nuoro e di Lanusei, coordinate dalla Sala Operativa Provinciale diretta da Fabio Sassu. E' in corso la bonifica della vasta area coinvolta.
Le forti raffiche di vento di maestrale oltre a facilitare le fiamme dei roghi in Ogliastra hanno creato problemi anche per gli interventi aerei. Alcuni Canadair sono stati messi in difficoltà mentre stavano intervenendo ad Arzana, vicino alle case in periferia, ed a Tortolì dove sono stati distrutti pascoli e terreni agricoli.
Non è ancora stato domato l'incendio scoppiato in mattinata a Urzulei, sempre in Ogliastra, che ha interessato un bosco.
Inizialmente accanto alle squadre a terra composte da Vigili del fuoco, Corpo forestale, Protezione civile, volontari ed Ente foreste, hanno operato tre Canadair. Purtroppo a causa del vento – gli elicotteri regionali non son potuti intervenire – il lavoro dei velivoli ad ala fissa è stato interrotto e si attende che il vento cali di intensità. Al momento, comunque, le fiamme si sono allontanate dalla boscaglia e sono sotto controllo.