maturit-and-agrave-esame-per-13-mila-studenti-sardi

Alla carica per strappare la maturità e eventualmente il biglietto per l'Università. In Sardegna sono oltre tredicimila gli studenti impegnati nell'esame finale del quinquennio: da questa mattina è iniziata la corsa che porterà i ragazzi sino all'ultima prova, quella orale, davanti alla commissione. Poi le vacanze prima di decidere cosa fare da grandi. Speranze, ambizioni, ma anche una preoccupazione che si chiama disoccupazione: tasso in crescita tra i più giovani, secondo l'ultimo rapporto di Bankitalia dedicato all'isola.
 

Le statistiche continuano a dire che, in vista di un lavoro hanno più chance i laureati. Ma negli ultimi anni si è registrato, sempre secondo la Banca d'Italia, un calo delle iscrizioni negli atenei dell'isola. Per il momento, però, massima concentrazione sul presente. E sulla prova scritta di italiano comune a tutte le scuole. Con le tracce sul web già durante la mattinata. Da Quasimodo alla "pervasività della tecnologia" passando per il tema su violenza e non violenza nel Novecento. Sino a un argomento su cui molti studenti avevano fatto più di un pensierino: l'Europa. In questo caso con le differenze fra 1914 e 2014: un secolo che ha cambiato la storia del vecchio continente.
Il tour de force è appena iniziato: domani di nuovo sui banchi per le prove specifiche di ogni indirizzo. Agli studenti del classico quest'anno è toccato il greco.