ryanair-punta-su-cagliari-1-5-milioni-di-passeggeri-in-inverno-voli-da-19-euro-a-maggio-e-giugno

Dodici rotte, 1,4 milioni di passeggeri e indotto di 1400 posti di lavoro. Sono i numeri di Ryanair per la programmazione invernale 2014-15 all'aeroporto di Elmas presentata questa mattina dalla compagnia irlandese. La vendita dei biglietti comincerà domani. Per gli occupati la stima è legata alle ricerche che attribuiscono 1000 posti di lavoro in loco ogni milione di passeggeri trasportati. Confermate le basi di Cagliari e Alghero.

   "Ryanair – ha spiegato David O'Brien, chief commercial officer della compagnia, che ha avuto un incontro a Cagliari con il governatore della Sardegna Francesco Pigliaru – sta confermando il suo impegno nell'isola e un investimento di 270 milioni di dollari".

 Nella riunione si è parlato anche dei possibili sviluppi futuri dell'attività anche in Sardegna con la consegna a Ryanair dell'ordine di 175 nuovi aeromobili Boeing 737-800.

   Per festeggiare il nuovo piano saranno messi in vendita posti a 19.99 euro per viaggiare a maggio e giugno, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì prossimo.

Pigliaru. E c'è stato anche spazio per l'incontro tra la compagnia e il presidente della Regione Francesco Pigliaru questa mattina a Cagliari. La compagnia, rappresentata da David O'Brien, chief commercial officer, ha confermato al governatore il suo impegno in Sardegna e il suo investimento.

"È stata una visita di cortesia – ha detto O'Brien -, non ci siamo soffermati sui dettagli. È stato un piacere parlare con un presidente che ha grande esperienza e competenza in temi economici".

   Tra gli argomenti della riunione anche i possibili sviluppi futuri dell'attività in Sardegna con la consegna alla compagnia irlandese dell'ordine di 175 nuovi aeromobili Boeing 737-800.

 Sogaer. "Libera concorrenza sempre e comunque. Il nuovo contratto con i vettori non potrà privare il mercato di flussi così importanti come quelli garantiti dalle low cost". Lo ha detto il presidente della Sogaer, società di gestione dell'aeroporto di Cagliari, Vincenzo Mareddu, commentando possibili sviluppi e conseguenze del decreto Lupi sulla presenza dei vettori a basso costo negli aeroporti italiani.

   Per molti il decreto rischia di bloccare l'avanzata delle low cost in Italia. Con possibilità di fuga per le compagnie che già operano negli scali nazionali. "Vero esiste il decreto – ha detto Mareddu – ma aspettiamo ancora le direttive: si possono studiare con la Regione soluzioni legali e legittime".