INGREDIENTI:
- 2 cucchiai di ghee (burro chiarificato, in alternativa 1 di burro e 1 di olio d'oliva)
- 1 cucchiaino e 1/4 di semi di cumino
- 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
- 1 peperoncino verde piccante tritato
- 1 cm ca. di zezero fresco grattuggiato
- 4 patate rosse medie
- 3/4 di tazza di piselli
- 1/2 cucchiaino di sale
- polvere di assafetida (o di aglio, in alternativa) in base ai gusti
- 1/3di tazza di coriandolo fresco sminuzzato (in alternativa prezzemolo, ma molto meglio coriandolo)
- 10 cerchi di pasta per avvolgere il ripieno (da prepararsi con 170 g di farina, 4 cucchiai di olio di semi, sale, 1 dl scarso di acqua)
- Ghee per friggere (o la miscela olio-burro presentata più sopra)
PREPARAZIONE:
Per il ripieno: Scaldate due cucchiai di ghee in una padella larga a fuoco medio-alto. Aggiungete i semi di cumino e coriandolo; cuocete fino a che non profumeranno, per circa 2 minuti. Aggiungete peperoncino e zenzero; cuocete per un altro minuto. Riducete la fiamma a media. Aggiungete patate, che avrete lessato precedentemente, piselli e sale; cuocete ancora per un minuto. Rimuovete dal guoco e aggiungete il coriandolo fresco. Fate riposare questo ripieno in frigo per 24 ore. Prima di usarlo fate steperare.
Preparazione finale: Mettete con un cucchiaio il ripieno vicino al bordo del cerchio di pasta, usando circa 1/3 di tazza per ogni samosa. Chiudete creando dei semicerchi. Pinzate con le dita bagnate per chiudere. Riscaldate abbondante ghee per friggere portandolo a 190 gradi. Friggete i samosa per 2 o 3 minuti finché non diventano dorati e croccanti. Asciugateli su carta assorbente e servite caldi.