comune-cagliari-19-assunzioni-a-tempo-16-mesi-per-smaltire-7800-pratiche

Un vero e proprio cantiere comunale per smaltire le pratiche relative al condono edilizio, oltre 7800, che a partire dal 1985 si sono accumulate negli uffici comunali.

Per dare l'assalto alla montagna di documentazione, l'amministrazione Zedda ha deciso di assumere diciannove addetti per un periodo di sedici mesi e di stanziare 895 mila euro. In particolare il team sarà composto da due ingegneri che coordineranno l'attività, dodici geometri esperti in pratiche edilizie, tre archivisti per la digitalizzazione della banca dati, un ragioniere e un impiegato a supporto dei gruppi di lavoro.

"Sbloccare l'edilizia privata – ha detto il sindaco Massimo Zedda nella conferenza stampa convocata questa mattina in Municipio – significa anche dare una boccata d'ossigeno al settore e sbloccare posti di lavoro. Le ricadute positive saranno inevitabili".

La necessità di far partire il cantiere, è stato spiegato, è legata al fatto che, con l'attuale dotazione organica, sarebbe stato impossibile affrontare quella mole di lavoro. E i sedici mesi del progetto potrebbero non bastare a eliminare definitivamente il problema. "Si tratta della prima fase di un progetto- ha detto l'assessore comunale all'Urbanistica Paolo Frau- che prevede altre tappe che porteranno alla realizzazione di fascicoli elettronici. Ma è un intervento di cui si parlerà più avanti. Non è un progetto a fondo perduto: per la definizione delle pratiche si dovranno pagare oneri concessori e oblazioni". Le domande per il condono edilizio presentate dal 1985 sono state 30964. Il numero delle pratiche arrivate al traguardo è 22.174, mentre sono in fase di definizione circa altre mille procedure.

"Una situazione che ha colpito tanti comuni – ha detto Frau – è chiaro che quando un amministrazione deve registrare un calo dei dipendenti e invece una mole di lavoro in crescita ad esempio di fronte a condoni e piani casa le conseguenze sono inevitabili".

I fondi stanziati saranno utilizzati quasi interamente per la retribuzione dei nuovi addetti: solo il tre per cento delle risorse sarà destinato all'acquisto di materiali e attrezzature.