tattoo-convention-cagliari-al-setar-centocinquanta-stands-con-artisti-da-tutto-il-mondo

Gli amanti del tatuaggio si daranno appuntamento, come di consueto, nell'ultimo fine settimana di agosto alla Tattoo Convention Cagliari, primo evento dedicato ai tatuaggi nell'isola oggi alla sua sesta edizione, è in programma per i giorni 23, 24, 25 agosto all’Hotel Setar di Quartu.

L'evento ha esordito nel 2008, da allora e cresciuto di anno in anno fino a contare oltre undicimila visitatori per l'edizione 2012 e una grande attenzione da parte di stampa e web. Anche in questa edizione saranno oltre centocinquanta gli stands, tra tatuatori, piercers, rivenditori, brand musicali e di abbigliamento, produttori e designers.

“La convention isolana si inserisce sempre più come evento di richiamo internazionale, offrendo una panoramica a trecentosessanta gradi sull'arte del tatuaggio in tutti i suoi stili dal giapponese al tribal, dal realistico al tradizionale al figurativo fino ai generi contemporanei più sperimentali come avantgarde e graphic”, spiegano gli organizzatori. Molti nomi nuovi di tatuatori presenti per la prima volta in Sardegna, ma tornano anche diversi artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni e si sono già distinti nel contest dedicato ai migliori tatuaggi. In programma anche un seminario per approfondire le tecniche del tatuaggio realistico in bianco/nero, tenuto da Matteo Pasqualin, considerato tra i migliori artisti del genere a livello internazionale: lezione teorica con dimostrazione pratica finale a cui potranno accedere, su prenotazione, artisti che parteciperanno alla convention cagliaritana ma anche tatuatori esterni.

Come ogni anno, nella serata finale, appuntamento con il contest per i migliori tatuaggi: davanti a una giuria selezionata sfileranno i lavori eseguiti in convention e fuori convention per le categorie tribale, japan, figurativo, realistico e traditional, a seguire la premiazione finale. Quest'anno, per la prima volta, spazio dedicato alla fotografia: nella sala congressi sarà riservata una postazione per ritrarre pubblico ed artisti con il fotografo Stefano Obino. Le immagini saranno inserite nella Gallery ufficiale del sito: www.tattooconventioncagliari.it.

Tutti gli eventi. Il lavoro dei tatuatori sarà accompagnato da diversi appuntamenti di musica e spettacolo: concerti live, dj set, performances di teatro, danza e acrobazie: grande attesa per lo show di Tormento, rapper e produttore calabrese sulla scena dalla metà degli anni Novanta, insieme all'artista Primo dei Cor Veleno. Spazio alla musica rock con gli isolani The Hearth and the Void, progetto neofolk solista del cagliaritano Enrico Spanu, e la formazione rock The Erotik Monkey, sul palco il primo giorno della convention venerdì 23 agosto. Appuntamento con la cultura hip hop in programma nella seconda serata: i cagliaritani Donnie e la crew Blatha Fam apriranno il palco per l'attesissimo live di Tormento e Primo. Ad accompagnare lo show, la performance di breakdance del collettivo DevastaKings.  Lo spazio all'aperto del Setar ospiterà nella prima serata l'artista Darbo con il suggestivo spettacolo di giocoleria infuocabile "Gocce di fuoco", mentre il giorno conclusivo andrà in scena la performance teatral-grottesca "A tua insaputa" della compagnia Ditta Vigliacci. Per la parte espositiva, la Tattoo Convention ospiterà "Ulcere nere: interpretazioni di realtà distorte" di Andrea Pes, una serie di illustrazioni in chiave noir di grafica digitale. In esposizione inoltre moto e auto d'epoca grazie al contributo dell'officina BobberCycles di Sestu.