Si veste di petali colorati e mostra tutti i suoi tesori il piccolo centro del nuorese in occasione di “Oliena in fiore”: la manifestazione biennale interamente dedicata all’arte, all’artigianato artistico, all’enogastronomia e, naturalmente, alla flora locale.
La seconda edizione della rassegna verrà inaugurata sabato primo giugno e andrà avanti fino a lunedì 24, con un calendario ricco di eventi che spaziano dall’esposizione di opere d’arte e manufatti di pregio alle installazioni lungo le vie ciottolate del paese e le lavorazioni, dal vivo, di prodotti gastronomici e artigianali. Il sacro e il profano insieme, mescolando riti antichi a moderne correnti artistiche, raccontano, attraverso tre settimane di appuntamenti, un paese custode di antichi saperi.
Alla presentazione dell’appuntamento, coordinata dal direttore della casa editrice Tema Aldo Brigaglia, hanno preso parte i rappresentanti dei tre enti promotori dell'iniziativa: il responsabile dell'agenzia regionale Sardegna Promozione Renato Tommasi (che ha portato anche i saluti dell'assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi), il presidente della Camera di Commercio di Nuoro Agostino Cicalò e l'assessore al Turismo del Comune di Oliena Martino Salis.
Per Tommasi, "Oliena in fiore" è “un'iniziativa di grande valore utile a far emergere il territorio interno rispetto al resto dell’Isola, ma anche l’intero territorio sardo rispetto all'Italia e all'estero”. Cicalò ha invece evidenziato la valenza almeno duplice della manifestazione: da un lato “Oliena in fiore è capace di far conoscere e riconoscere delle qualità identitarie molto forti”, mentre dall'altro “riesce a superare quegli ideali muretti a secco che fino a qualche tempo fa impedivano di fare rete. In questo caso, sia tra gli addetti ai lavori di Oliena e dei comuni limitrofi e sia tra gli enti stessi”. L'assessore Salis ha posto l'accento proprio sulle felici collaborazioni coi paesi vicini a Oliena – molti artigiani e artisti del circondario esporranno le proprie opere nel corso della manifestazione – e ha evidenziato la scommessa tutta olienese sul mese di giugno: “Catalizzare i flussi turistici per tre settimane, con mostre ed eventi di forte richiamo sarà una bella sfida: speriamo di vincerla”.
Si pensa, però, già al futuro. Tutti e tre gli enti hanno prospettato, o quantomeno auspicato, il rinnovo della manifestazione già nel 2014, riconoscendole dunque una frequenza annuale e non più biennale.